La Transizione 5.0 è partita a tutti gli effetti e chi si è già mosso o si muoverà in tempo ne potrà beneficiare.
La Transizione 5.0 rappresenta un’opportunità unica per le imprese italiane di accelerare il processo di innovazione e sostenibilità. La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune modifiche al piano, ma chi ha atteso chiarimenti potrebbe aver perso tempo prezioso. Vediamo perché è fondamentale agire subito.
Transizione 5.0: Cosa Cambia con la Legge di Bilancio 2025
In realtà non cambia molto. Le novità introdotte puntano a semplificare l’accesso agli incentivi e a renderli più competitivi, ma sempre nei limiti della misura per come è stata pensata con la CE:
- Maggiorazione delle aliquote per progetti tra i 2,5 e i 10 milioni: la seconda fascia di credito viene accorpata alla prima e ne “eredita” le aliquote, segnando un netto aumento del beneficio per progetti tra i 2,5 e i 10 milioni. Sicuramente una modifica di poco interesse per le PMI e di grande interesse per le Grandi Aziende.
- Incentivi al fotovoltaico maggiorati: la spesa per l’impianto fotovoltaico (bene trainato) viene considerata al fine del calcolo del credito al 130%, 140% o 150% a seconda del tipo di pannelli. A questa spesa viene applicata la stessa aliquota generata dai beni trainanti.
- Automatismo nel calcolo dell’efficientamento energetico per beni obsoleti: per l’acquisto di un bene che ne sostituisce uno interamente ammortizzato da almeno 24 mesi si semplifica il calcolo dell’efficientamento, dando per scontato il raggiungimento dell’obiettivo minimo (35% di credito per progetti fino a 10 milioni), anche senza una misurazione. Non cambia comunque il procedimento di richiesta del credito, che dovrà prevedere una certificazione e tutta la documentazione già prevista. Un buon certificatore potrà valutare se per il progetto specifico vale la pena procedere alle misurazioni e puntare ad un credito maggiore.
- Cumulabilità estesa: ora il credito è cumulabile con altre agevolazioni, incluse quelle finanziate da fondi europei come il FESR, nel rispetto del divieto di doppio finanziamento.
Attenzione però: questo significa che per rispettare i tempi di altri incentivi (spesso a sportello, quindi non bisogna dare per scontato l’ottenimento) il cliente potrebbe voler ritardare la richiesta per la 5.0, rischiando di non prenotarsi in tempo.
Tuttavia, queste modifiche non rivoluzionano il piano. Chi ha già avviato le pratiche ha probabilmente già prenotato il suo credito, assicurandosi una parte dei fondi disponibili, anche se dovesse terminare il progetto a fine 2025 e beneficia dei miglioramenti retroattivamente.
Perché Agire Subito
Aspettare non conviene, in primis a decidere se acquistare o no il bene trainante. Molti dei beni che possono accedere al beneficio, infatti, hanno tempi di consegna lunghi e se non vengono ordinati in tempo potrebbero non essere consegnati entro i limiti previsti dalla norma (31 dicembre 2025).
Altri elementi da tenere in considerazione sono:
- Risorse limitate: I fondi sono contingentati, e chi prenota il proprio credito prima ha la priorità.
- Tempi ristretti: Gli incentivi scadono il 31 dicembre 2025, con invio della documentazione finale entro febbraio 2026. La proroga tanto discussa (ad aprile 2026) non è stata inserita nella legge di bilancio e potrebbe essere comunicata entro un paio di mesi. Tuttavia, che senso ha, per chi teme già oggi di non rientrare nei tempi, attendere due mesi ad avviare il progetto per avere la conferma di una proroga di due mesi? Tra due mesi la sua situazione sarà a stessa di oggi.
- Competitività: Ogni giorno perso può significare rimanere indietro rispetto ai concorrenti che hanno già avviato il loro progetto di digitalizzazione e migliorato la propria efficeinza energetica, beneficiando dei crediti.
Come Possiamo Farti ottenere il tuo credito per Transizione 5.0
La normativa può sembrare complessa, ma non è necessario gestirla da soli. Finply è un esperto di Transizione 5.0 e ti offre:
- Assistenza completa: dal progetto iniziale alla gestione dei controlli post-vendita, siamo sempre al tuo fianco. Gli esperti di Finply sono sempre aggiornati per garantire la massima tranquillità e compliance normativa.
- Soluzioni personalizzate: ogni azienda è unica, così come le sue esigenze. Creiamo progetti su misura per massimizzare i benefici fiscali e assicurarci che ogni opportunità venga sfruttata appieno.
- Supporto in caso di contestazioni: grazie alla collaborazione con studi legali tributaristi di alto livello, offriamo un supporto qualificato ai nostri clienti, anche in caso di verifiche o contestazioni da parte degli enti competenti.
- Success Fee: ultimo, ma non per importanza, la nostra parcella è commisurata percentualmente al risultato che ti facciamo ottenere!
Non Perdere Questa Opportunità
La Transizione 5.0 è un’occasione imperdibile per far crescere la tua impresa. Non lasciare che la complessità normativa ti blocchi. Contattaci oggi stesso per iniziare il tuo percorso verso l’innovazione e la sostenibilità.
👉 Richiedi una prima stima gratuita e garantisci alla tua azienda un futuro 5.0!