News e aggiornamenti

Legge di Bilancio 2025: novità e incentivi per il fotovoltaico  

10-04-2025

Scopri di più

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti aggiornamenti riguardanti le detrazioni fiscali per l’installazione di impianti fotovoltaici, offrendo nuove opportunità sia per i privati che per le aziende interessate a investire in energie rinnovabili. Inoltre, il Piano Transizione 5.0 prevede ulteriori incentivi per promuovere l’adozione di tecnologie sostenibili. 

Detrazioni fiscali per l’installazione di pannelli fotovoltaici nel 2025 

Per le PMI che acquistano un impianto fotovoltaico esistono diverse opportunità di finanza agevolata che permettono di abbattere i costi:​ 

  • Il bando MIMIT/Invitalia, che concede un finanziamento a fondo perduto del 30% o 40% delle spese sostenute, per cui sarà possibile inviare la domanda fino a giugno 2025. 
  • Il Piano Transizione 5.0, per cui un’azienda che investe in un impianto fotovoltaico può ottenere un credito d’imposta, se lega questo investimento all’acquisto di un bene strumentale 4.0 che generi un efficientamento energetico. 

Piano Transizione 5.0 e incentivi per il fotovoltaico 

Il Piano Transizione 5.0, perfezionato nella Legge di Bilancio 2025, mira a incentivare l’adozione di tecnologie avanzate e sostenibili nelle imprese italiane. Tra le misure previste, vi sono agevolazioni specifiche per l’installazione di impianti fotovoltaici:​ 

Si parla di un credito d’imposta che, per l’installazione di un impianto fotovoltaico che utilizza pannelli prodotti in Europa, con efficienza compresa tra il 21,5% e il 24%., può arrivare fino al 67,5% del costo dell’impianto stesso. 

Queste misure sono volte a promuovere l’adozione di tecnologie avanzate e a supportare la produzione e l’utilizzo di pannelli solari di ultima generazione. 

Come richiedere le detrazioni e gli incentivi per il fotovoltaico 

Per accedere alle detrazioni e agli incentivi previsti dalla Legge di Bilancio 2025 e dal Piano Transizione 5.0, è necessario seguire una procedura articolata che include: 

  1. Verifica dei requisiti: assicurarsi che l’immobile e l’impianto fotovoltaico rispettino i criteri stabiliti dalla normativa.​ 
  1. Documentazione: raccogliere e presentare tutta la documentazione necessaria, tra cui certificazioni energetiche e fatture dettagliate.​ 
  1. Presentazione della domanda: inviare la richiesta agli enti competenti entro i termini previsti, utilizzando le piattaforme online dedicate.​ 

Data la complessità delle procedure e la necessità di conformarsi a requisiti tecnici specifici, è consigliabile affidarsi a professionisti esperti nel settore delle agevolazioni fiscali per l’energia rinnovabile. 

Domande frequenti sulle detrazioni e sugli incentivi per il fotovoltaico nel 2025 

Quali sono i requisiti minimi per accedere alle detrazioni?  

Per beneficiare delle detrazioni, l’impianto fotovoltaico deve rispettare il principio dell’auto consumo. Non deve quindi produrre più del 105% dell’energia consumata in media dall’azienda. Questo calcolo viene fatto considerando i consumi dell’anno precedente all’investimento. 

È possibile cumulare più incentivi per lo stesso impianto fotovoltaico?  

La cumulabilità degli incentivi dipende dalle specifiche disposizioni normative. In alcuni casi, è possibile combinare diverse agevolazioni, ma è fondamentale verificare le condizioni di ciascun incentivo e consultare un esperto per evitare incompatibilità. 

Come influisce il reddito sul diritto alle detrazioni?  

Per accedere agli incentivi, le aziende devono essere in regola con i versamenti dei contributi previdenziali, rispettare a pieno le norme sulla sicurezza e disporre di DURC regolare. 

Affidati a Finply per una consulenza personalizzata 

Navigare tra le opportunità offerte dalla Legge di Bilancio 2025 e dal Piano Transizione 5.0 può risultare complesso. Finply offre supporto completo nell’elaborazione e nella richiesta di crediti d’imposta e incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici. Con un team di esperti aggiornati sulle ultime normative, Finply assiste le aziende in ogni fase del processo, dalla verifica dei requisiti alla presentazione delle domande, garantendo una gestione efficiente e conforme alle disposizioni vigenti.​ 

Ti seguiamo anche nei 5 anni successivi all’ottenimento dei crediti d’imposta, nel caso di controlli da parte degli enti competenti. 

Per una consulenza personalizzata e per scoprire come accedere alle agevolazioni disponibili, contatta Finply oggi stesso. 


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    10-04-2025 
    Beni immateriali: cosa sono, caratteristiche e tutela giuridica
    I beni immateriali rappresentano una componente fondamentale del patrimonio aziendale moderno. Pur p...
    10-04-2025 
    Legge di Bilancio 2025: novità e incentivi per il fotovoltaico  
    La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti aggiornamenti riguardanti le detrazioni fiscali per l...
    17-03-2025 
    Credito Transizione 5.0: nuove FAQ del 21 febbraio
    Dopo la legge di bilancio, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha aggiornato le F...
    04-03-2025 
    Credito d’imposta innovazione tecnologica 2024: guida completa su vantaggi, accesso e normativa 
    L’innovazione tecnologica 4.0 è il cuore della crescita e della competitività aziendale. Per sup...
    10-04-2025 
    Transizione 5.0: tutto quello che devi sapere sul futuro dell’innovazione industriale 
    La Transizione 5.0 rappresenta un passo fondamentale per le imprese italiane verso un futuro più di...
    14-02-2025 
    Industria 5.0: l’evoluzione tecnologica nelle imprese 
    L’industria 5.0 rappresenta la nuova frontiera dell’innovazione tecnologica nelle impres...