La finanza agevolata rappresenta un insieme di strumenti finanziari messi a disposizione da enti pubblici (Comune, Regione, Stato o Comunità Europea)) per supportare le imprese, offrendo condizioni più vantaggiose rispetto al mercato tradizionale. Tuttavia, non tutte le opportunità offerte in questo ambito sono ugualmente vantaggiose. Un consulente esperto in finanza agevolata può guidare l’azienda nell’individuare le agevolazioni più adatte, assicurando che l’investimento, anche solo di tempo ed energie, sia realmente proficuo.
Cos’è la finanza agevolata e perché è importante per le imprese
La finanza agevolata è l’insieme degli strumenti finanziari che enti pubblici, a livello regionale, nazionale o comunitario, mettono a disposizione delle imprese per incentivare lo sviluppo economico e rafforzare il tessuto imprenditoriale.
Definizione di finanza agevolata
A differenza della finanza tradizionale, che si basa su strumenti come prestiti bancari o emissione di obbligazioni, la finanza agevolata offre condizioni più vantaggiose, come tassi di interesse ridotti o contributi a fondo perduto. Tuttavia, è soggetta a requisiti e limitazioni specifiche.
Tipologie di agevolazioni finanziarie disponibili
Le principali tipologie di agevolazioni finanziarie includono:
- Contributi a fondo perduto: somme erogate senza obbligo di restituzione, destinate a PMI, start-up innovative e imprese operanti in settori strategici come quello digitale ed energetico.
- Finanziamenti a tasso agevolato: prestiti con tassi di interesse inferiori a quelli di mercato, spesso supportati da garanzie pubbliche.
- Crediti d’imposta: un esempio virtuoso è il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali o per ricerca e sviluppo. Si tratta di agevolazioni fiscali che permettono di ridurre le imposte dovute, incentivando investimenti in diversi ambiti.
- Voucher e incentivi: buoni utilizzabili per specifiche spese, come formazione o digitalizzazione.
Benefici della finanza agevolata per le aziende
Un’azienda che sfrutta efficacemente la finanza agevolata può ottenere numerosi vantaggi, tra cui:
- Riduzione dei costi di finanziamento: grazie a tassi di interesse più bassi o contributi a fondo perduto.
- Miglioramento della competitività: attraverso investimenti in innovazione e sviluppo.
- Ottimizzazione fiscale: mediante crediti d’imposta e altre agevolazioni fiscali.
Il ruolo del consulente in finanza agevolata
Un consulente esperto in finanza agevolata guida l’azienda nell’individuare le opportunità più adatte, valutando quando l’investimento è realmente vantaggioso. Esistono infatti alcuni bandi o altre opportunità per cui è necessario produrre una grande mole di documenti, ma la cui probabilità di successo, quindi di ottenere il finanziamento, è molto bassa.
Consulente finanza agevolata: competenze e responsabilità
Le principali competenze e responsabilità di un consulente in finanza agevolata includono:
- Conoscenza approfondita: delle normative e dei bandi disponibili.
- Capacità di analisi: per valutare l’idoneità dell’azienda alle diverse agevolazioni.
- Gestione delle pratiche: dalla preparazione della documentazione alla rendicontazione finale.
Consulenti in finanza agevolata di Finply: servizi offerti
Finply si pone come consulente esperto, offrendo un servizio completo per supportare le aziende nell’accesso alla finanza agevolata.
1) Analisi delle opportunità di finanziamento disponibili
L’accesso ai finanziamenti agevolati è spesso un percorso complesso che richiede una conoscenza approfondita delle normative e dei bandi disponibili. Per questo motivo, il primo step di una consulenza efficace è un’analisi dettagliata delle opportunità di finanziamento, tenendo conto delle esigenze e delle caratteristiche specifiche dell’azienda.
Ad esempio, sarà possibile ottenere contributi per ricerca e sviluppo se l’azienda potrà dimostrare di fare attività di questo tipo e potrà provare le spese sostenute.
2) Preparazione e supporto all’invio delle domande di agevolazione
Dopo aver individuato le agevolazioni più adatte, il passo successivo è la preparazione della domanda di finanziamento, un’attività che richiede precisione e una perfetta conoscenza delle procedure. Molte richieste di contributo vengono respinte a causa di errori formali, mancanza di documentazione o presentazione fuori tempo massimo.
3) Monitoraggio e supporto alla rendicontazione dei progetti finanziati
Ottenere il finanziamento non è il punto di arrivo, ma solo l’inizio di un processo che richiede una gestione e rendicontazione accurata delle spese. Molti bandi prevedono controlli e verifiche per garantire che i fondi vengano utilizzati correttamente, e qualsiasi errore potrebbe comportare la revoca dell’agevolazione.
Come scegliere il miglior consulente in finanza agevolata per la tua azienda
Nella scelta di un consulente in finanza agevolata, è importante considerare:
- Esperienza comprovata: nel settore e con aziende simili.
- Trasparenza: nelle modalità operative e nelle tariffe.
- Capacità di personalizzazione: dei servizi in base alle esigenze specifiche dell’azienda.
Consulenza finanza agevolata: case studies di successo di Finply
Il core business di Finply è quello dei crediti d’imposta. Riteniamo che questa modalità di finanza agevolata abbia dato prova della sua efficacia ed immediatezza, contribuendo a risollevare le sorti della PMI italiana. Ci siamo occupati principalmente di agevolazioni per ricerca e sviluppo e credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 e 5.0.
In questo ambito vantiamo una success rate del 100%, con circa 500 pratiche lavorate e nessuna contestazione da parte degli enti competenti.
I crediti d’imposta sono spesso cumulabili con altri strumenti di finanziamento per le imprese, come i bandi regionali.
Facciamo l’esempio di un cliente del varesotto che ha acquistato un macchinario 4.0 del valore (arrotondato) di 1.231.810,00 €.
Nell’anno dell’acquisto il cliente ha ottenuto:
- Un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali 4.0 del valore di 492.724,00 € (40%)
- Un contributo a fondo perduto di 184.771,50 € (15%)
- Un finanziamento a medio-lungo termine con garanzia regionale gratuita del 70%
Per la stessa azienda, negli anni precedenti avevamo elaborato crediti d’imposta per ricerca e sviluppo pari a 248.595,00 €.
Consulenza finanza agevolata: domande frequenti
Quali sono i requisiti per accedere alla finanza agevolata?
I requisiti variano in base all’agevolazione, ma generalmente includono parametri come dimensione dell’azienda, settore di attività e tipologia di investimento. Attenzione ai criteri ESG, spesso alcune certificazioni in uno o più degli ambiti ESG danno un punteggio premiale, che aumenta le probabilità di ottenere il finanziamento.
Quanto tempo occorre per ottenere un finanziamento agevolato?
I tempi possono variare da pochi mesi a oltre un anno, a seconda della complessità del bando e della rapidità nell’elaborazione delle pratiche.
È possibile cumulare diverse agevolazioni?
In alcuni casi sì, ma è fondamentale verificare le normative specifiche di ciascun bando per evitare incompatibilità.
Affidarsi a un consulente esperto in finanza agevolata, come Finply, può fare la differenza nel massimizzare i benefici derivanti dalle agevolazioni disponibili, assicurando che ogni investimento sia realmente vantaggioso per l’azienda.