Servizio

Transizione 5.0

Innova il tuo apparato produttivo ed efficienta il tuo consumo energetico.

    Prenota una
    consulenza gratuita.


    Accetto la vostra privacy policy

    Che cos’è il credito d’imposta per i beni strumentali

    Il credito d’imposta per la Transizione 5.0 è una misura che incentiva l’acquisto di nuovi beni strumentali, materiali o immateriali, utili alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle imprese italiane, che producano anche un efficientamento energetico.

    Si tratta di una agevolazione fiscale utilizzabile in compensazione, attraverso un’unica quota annuale, se utilizzata entro il 2025. È uno degli strumenti di finanza agevolata più interessanti per le aziende, che attraverso questa agevolazione possono investire nell’innovazione ed essere più competitive nel mercato di riferimento e migliorare la loro efficienza energetica.

    A cosa serve il credito d’imposta sui beni strumentali e quali sono i vantaggi

    Il credito d’imposta per la Transizione 5.0 agevola l’acquisto di beni materiali o immateriali ad alto contenuto tecnologico che migliorano l’efficienza energetica dell’azienda.

    È possibile trainare ulteriori investimenti, come quelli in impianti di autoproduzione di energia da onte rinnovabili (nella maggior parte dei casi si tratta di impianti fotovoltaici) e nella formazione sui temi della digitalizzazione e della sostenibilità.

     Grazie all’agevolazione, è più semplice dotarsi di nuovi beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi digitalizzati, sistemi per il monitoraggio dei consumi energetici e ridurre i costi di produzione.
    Il credito d’imposta che l’azienda può ottenere viene stimato dal nostro centro studi a seconda del valore del bene e dell’efficientamento previsto.

    Quali sono i beni strumentali che rientrano nel credito d’imposta

    I beni strumentali che rientrano nel credito d’imposta hanno caratteristiche precise.

    Un nostro perito tecnico ne analizzerà le caratteristiche per determinare se può rientrare nei beni beneficiari del credito, redigerà la relazione tecnica e si occuperà di coordinare il lavoro dei diversi professionisti. I beni devono essere nuovi e strumentali all’attività dell’impresa o della professione, destinati a strutture produttive ubicate in Italia.

    Non vi rientrano fabbricati, costruzioni, veicoli o mezzi di trasporto, beni immateriali non 4.0.

    Chi sono i beneficiari del credito d’imposta per i beni strumentali

    Il credito d’imposta sui beni strumentali spetta a moltissime categorie.

    Aziende, esercenti, professionisti (anche a regime forfettario), Società tra professionisti o associazioni tra professionisti, enti non commerciali, imprese agricole e reti d’imprese.

    Tutte queste realtà devono però essere in regola con i versamenti dei contributi previdenziali, rispettare a pieno le norme sulla sicurezza e disporre di DURC regolare.

    Vuoi accedere al credito d’imposta per i beni strumentali?

    Condividi con noi i tuoi progetti.

    CHIAMACI
    +39 02 835 9591

    DOVE TROVARCI
    Via Arnaldo da Brescia 6, 20159, MILANO.


      Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

      Gli ultimi aggiornamenti

      10-01-2025 
      Transizione 5.0: Tutte le Novità 2025
      La Transizione 5.0 rappresenta un’opportunità unica per le imprese italiane di accelerare il proc…
      17-12-2024 
      Credito d’imposta 4.0: come richiederlo all’Agenzia delle Entrate
      Il credito d’imposta 4.0 è una misura fiscale pensata per incentivare le imprese italiane neg…
      17-12-2024 
      Decreto attuativo transizione 5.0: tutto quello che devi sapere
      La transizione 5.0 è un piano strategico per l’innovazione e la sostenibilità nel settore produt…
      17-12-2024 
      MIMIT e Transizione 5.0: iniziative per l’innovazione
      La Transizione 5.0 rappresenta una nuova era di innovazione industriale, e il MIMIT (Ministero delle…
      16-12-2024 
      TRANSIZIONE 5.0: PERCHÈ PARTIRE ORA E NON ATTENDERE LE NOVITÀ
      La TRANSIZIONE 5.0 è partita. Non tutti se ne sono accorti. Chi sta aspettando, sperando in modific…
      06-12-2024 
      Legge di bilancio 2025: novità transizione 5.0 
      La legge di bilancio 2025 si configura come uno strumento decisivo per dare una spinta definitiva al…