Che cos’è il credito d’imposta ricerca e sviluppo
Il credito d’imposta ricerca e sviluppo consiste in agevolazioni fiscali per tutte quelle attività votate alla crescita e allo sviluppo di processi, prodotti o servizi innovativi che favoriscano la crescita delle imprese.
Riguarda insomma tutte le attività di miglioramento di prodotto e di processo che l’azienda svolge per essere competitiva nel mercato di riferimento, con particolare attenzione alla digitalizzazione e all’innovazione tecnologica.
A cosa serve il credito d’imposta ricerca e sviluppo
Questa particolare agevolazione serve a favorire gli investimenti che garantiscono la competitività e la continua evoluzione delle imprese italiane, e a innescare meccanismi virtuosi in grado di consolidarne la posizione nei mercati specifici.
L’innovazione tecnologica, soprattutto nell’ottica dell’industria digitale 4.0 e della transizione ecologica, il design e l’ideazione estetica – soprattutto nei settori tessile, calzaturiero, della moda, dell’occhialeria e del mobile – rappresentano i campi di maggiore applicazione di questa misura.