News e aggiornamenti

Legge di bilancio 2025: novità transizione 5.0 

06-12-2024 -

Scopri di più

 

La legge di bilancio 2025 si configura come uno strumento decisivo per dare una spinta definitiva al piano Transizione 5.0. Con un’attenzione particolare alla questa misura, verranno annunciate importanti modifiche per meglio sostenere le aziende nella trasformazione dei processi produttivi, puntando su innovazione, efficienza energetica e sostenibilità ambientale. 

In questo articolo scoprirai le principali novità della legge di bilancio e come queste opportunità possano tradursi in vantaggi concreti per la tua azienda. Noi di Finply siamo pronti a offrirti supporto dedicato come General contractor, aiutandoti a massimizzare i benefici disponibili per la tua azienda. 

Che cos’è la legge di bilancio 2025? 

La legge di bilancio 2025 è il documento economico-finanziario che definisce le strategie fiscali e di spesa del Governo italiano per l’anno a venire.  

A seguito degli emendamenti proposti al piano Transizione 5.0, il Governo ha deciso di creare un pacchetto unico da presentare con la legge di bilancio, così da richiedere preventivamente l’avvallo della CE e del MEF, evitando future controversie. 

Tra le novità più rilevanti spiccano: 

  • Maggiorazioni degli incentivi per investimenti in energie rinnovabili. 
  • Nuove aliquote per il credito d’imposta. 
  • Semplificazioni nelle procedure per accedere ai benefici fiscali. 

Novità della legge di bilancio 2025 per la Transizione 5.0 

Le modifiche a Transizione 5.0 rappresenteranno un nodo importante della manovra di bilancio 2025, con misure pensate per facilitarne l’accesso alle imprese. Tra le principali novità: 

  1. Revisione delle aliquote e degli scaglioni 

Le aliquote per i crediti d’imposta verranno aumentate, anche se in misura inferiore rispetto a quanto originariamente previsto. I nuovi scaglioni saranno due: 

  • Fino a 10 milioni di euro. 
  • Da 10 a 50 milioni di euro. 

Questa revisione mira a rendere più appetibile la 5.0 rispetto alla 4.0, ma potrebbe anche significare la scesa in campo di progetti importanti, soprattutto presentati dalle grandi aziende, che porterebbero ad un rapido esaurimento del budget messo a disposizione dal PNRR. 

  1. Maggiorazioni per investimenti in rinnovabili 

Gli incentivi per il fotovoltaico e altre energie rinnovabili saranno maggiorati per incoraggiare una transizione verde più ampia. Ad oggi, infatti, dei progetti presentati solo il 6% delle risorse prenotate è relativo a investimenti in FER. Le aliquote premianti raggiungeranno: 

  • 130% per i pannelli di tipo a). 
  • 140% e 150%, rispettivamente per i pannelli di tipo b) e c). 

Questi interventi rispondono alla scarsa adesione registrata finora, dovuta anche alla limitata disponibilità di pannelli fotovoltaici di produzione europea. 

  1. Sostituzione semplificata dei macchinari obsoleti 

Una norma specifica faciliterà la sostituzione dei macchinari più vecchi, semplificando il calcolo del risparmio energetico. Questa modifica è destinata a supportare le PMI, spesso penalizzate dalla complessità delle attuali procedure. 

  1. Proroga dei termini 

Per favorire una maggiore flessibilità nella pianificazione degli investimenti, il termine ultimo per il completamento degli stessi potrebbe essere esteso dal 31 dicembre 2025 al 30 aprile 2026. 

  1. Maggiore flessibilità per il cumulo degli incentivi 

Il governo intende ammorbidire il divieto di cumulo con altre misure finanziate da risorse non nazionali. Ciò semplificherà l’accesso agli incentivi, riducendo gli oneri burocratici a carico delle imprese. 

Perché affidarti a Finply? 

I cambiamenti proposti alla Transizione 5.0, se confermati dalla legge di bilancio, miglioreranno sicuramente la situazione attuale, che però è già di per sé interessante per le aziende che hanno progetti dai 200.000,00 € in su. 

Infatti, la 5.0 rappresenta un’opportunità unica per le imprese italiane di innovare e contribuire alla transizione ecologica del Paese. 

Con il nostro supporto come General contractor, ti seguiamo passo passo, pianificando con te gli investimenti e superando gli eventuali ostacoli burocratici, garantendoti un accesso rapido e senza intoppi a queste agevolazioni. 

Contattaci oggi stesso! 


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    10-01-2025 
    Transizione 5.0: Tutte le Novità 2025
    La Transizione 5.0 rappresenta un’opportunità unica per le imprese italiane di accelerare il proc...
    17-12-2024 
    Credito d’imposta 4.0: come richiederlo all’Agenzia delle Entrate
    Il credito d’imposta 4.0 è una misura fiscale pensata per incentivare le imprese italiane neg...
    17-12-2024 
    Decreto attuativo transizione 5.0: tutto quello che devi sapere
    La transizione 5.0 è un piano strategico per l’innovazione e la sostenibilità nel settore produt...
    17-12-2024 
    MIMIT e Transizione 5.0: iniziative per l’innovazione
    La Transizione 5.0 rappresenta una nuova era di innovazione industriale, e il MIMIT (Ministero delle...
    16-12-2024 
    TRANSIZIONE 5.0: PERCHÈ PARTIRE ORA E NON ATTENDERE LE NOVITÀ
    La TRANSIZIONE 5.0 è partita. Non tutti se ne sono accorti. Chi sta aspettando, sperando in modific...
    06-12-2024 
    Legge di bilancio 2025: novità transizione 5.0 
    La legge di bilancio 2025 si configura come uno strumento decisivo per dare una spinta definitiva al...