News e aggiornamenti

Transizione 4.0: Riparte Dopo Stop

02-05-2024 Crediti d’imposta

Scopri di più

Finalmente sbloccata Transizione 4.0: come funzionano le comunicazioni ex ante ed ex post richieste dal Decreto Legge 39 del 29 marzo 2024?

Dal 29 aprile alle 12:00, le imprese italiane possono finalmente riprendere l’utilizzo dei crediti d’imposta previsti dal piano Transizione 4.0. Questa importante decisione è stata annunciata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che ha emesso il decreto direttoriale necessario per rendere operativi i modelli di comunicazione richiesti dal Decreto Legge 39 del 29 marzo 2024.

La situazione precedente:

La sospensione delle compensazioni dei crediti d’imposta era stata disposta dalla risoluzione n. 68/E del 12 aprile 2024 dell’Agenzia delle Entrate a seguito delle modalità di comunicazione introdotte dall’articolo 6 del Decreto Legge 39 del 29 marzo 2024. Questo blocco era dovuto alla mancanza dei modelli necessari per effettuare la comunicazione obbligatoria.

Transizione 4.0 oggi: come si fa?

Il decreto direttoriale recentemente emanato definisce il contenuto e le modalità di invio dei modelli di comunicazione dei dati e delle altre informazioni richieste. In particolare, sono stati previsti due diversi modelli di comunicazione: uno per gli investimenti in beni strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese (Transizione 4.0) e l’altro per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica.

Tutte le imprese che intendono effettuare investimenti dal 30 marzo 2024 sono tenute a fornire una comunicazione ex ante, indicando le previsioni sugli investimenti e il presunto riparto negli anni del credito da maturare. Successivamente, sarà necessaria una comunicazione ex post per indicare gli investimenti effettivamente realizzati e aggiornare i dati forniti in precedenza. Per gli investimenti effettuati dal 1 gennaio 2023 al 29 marzo 2024, l’obbligo riguarda solo la comunicazione ex post.

I modelli di comunicazione sono disponibili sul sito istituzionale del Gestore dei servizi energetici (GSE) e devono essere compilati in formato editabile. È importante seguire attentamente le istruzioni fornite per compilare correttamente i modelli e trasmetterli via PEC all’indirizzo specificato, utilizzando l’oggetto corretto in base al tipo di comunicazione (preventiva o di completamento).

È fondamentale che le imprese adottino tutte le misure necessarie per assicurare la corretta trasmissione dei modelli e il rispetto delle disposizioni previste. L’effettiva ripresa delle compensazioni dei crediti d’imposta sarà determinante per sostenere la crescita economica e favorire l’innovazione tecnologica delle imprese italiane.


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    17-03-2025 
    Credito Transizione 5.0: nuove FAQ del 21 febbraio
    Dopo la legge di bilancio, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha aggiornato le F...
    04-03-2025 
    Credito d’imposta innovazione tecnologica 2024: guida completa su vantaggi, accesso e normativa 
    L’innovazione tecnologica 4.0 è il cuore della crescita e della competitività aziendale. Per sup...
    04-03-2025 
    Transizione 5.0: tutto quello che devi sapere sul futuro dell’innovazione industriale 
    La Transizione 5.0 rappresenta la nuova frontiera dell’innovazione industriale, puntando su digita...
    14-02-2025 
    Industria 5.0: l’evoluzione tecnologica nelle imprese 
    L’industria 5.0 rappresenta la nuova frontiera dell’innovazione tecnologica nelle impres...
    14-02-2025 
    Formazione 5.0: potenziare le competenze per il futuro 
    La Formazione 5.0 rappresenta un’evoluzione cruciale per le aziende che desiderano rimanere co...
    14-02-2025 
    Finanza agevolata: ruolo del consulente e opportunità per le aziende 
    La finanza agevolata rappresenta un insieme di strumenti finanziari messi a disposizione da enti pub...