Che cos’è il credito d’imposta per i beni strumentali
Il credito d’imposta per i beni strumentali è una misura che incentiva l’acquisto di nuovi beni strumentali, materiali o immateriali, utili alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle imprese italiane.
Si tratta di una agevolazione fiscale utilizzabile in compensazione, attraverso tre quote annuali di pari importo oppure in un’unica quota annuale. È uno degli strumenti di finanza agevolata più interessanti per le aziende, che attraverso questa agevolazione possono investire nell’innovazione ed essere più competitive nel mercato di riferimento.
A cosa serve il credito d’imposta sui beni strumentali e quali sono i vantaggi
Il credito d’imposta per i beni strumentali agevola l’acquisto di beni materiali o immateriali ad alto contenuto tecnologico.
Grazie all’agevolazione, è più semplice dotarsi di nuovi beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi digitalizzati, sistemi per il controllo qualità e per la sostenibilità dei processi aziendali, dispositivi per l’interazione uomo-macchina e per la sicurezza avanzata sul lavoro.
I vantaggi sui beni strumentali dell’azienda relativamente al credito d’imposta per beni strumentali viene stimato dal nostro centro studi a seconda del periodo, del valore del bene e delle norme specifiche.