Servizio

Credito d’imposta beni strumentali

Innova il tuo apparato produttivo.

    Prenota una
    consulenza gratuita.


    Accetto la vostra privacy policy

    Che cos’è il credito d’imposta per i beni strumentali

    Il credito d’imposta per i beni strumentali è una misura che incentiva l’acquisto di nuovi beni strumentali, materiali o immateriali, utili alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle imprese italiane.

    Si tratta di una agevolazione fiscale utilizzabile in compensazione, attraverso tre quote annuali di pari importo oppure in un’unica quota annuale. È uno degli strumenti di finanza agevolata più interessanti per le aziende, che attraverso questa agevolazione possono investire nell’innovazione ed essere più competitive nel mercato di riferimento.

    A cosa serve il credito d’imposta sui beni strumentali e quali sono i vantaggi

    Il credito d’imposta per i beni strumentali agevola l’acquisto di beni materiali o immateriali ad alto contenuto tecnologico.

    Grazie all’agevolazione, è più semplice dotarsi di nuovi beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi digitalizzati, sistemi per il controllo qualità e per la sostenibilità dei processi aziendali, dispositivi per l’interazione uomo-macchina e per la sicurezza avanzata sul lavoro.

    I vantaggi sui beni strumentali dell’azienda relativamente al credito d’imposta per beni strumentali viene stimato dal nostro centro studi a seconda del periodo, del valore del bene e delle norme specifiche.

    Quali sono i beni strumentali che rientrano nel credito d’imposta

    I beni strumentali che rientrano nel credito d’imposta hanno caratteristiche precise.

    Devono essere nuovi e strumentali all’attività dell’impresa o della professione, destinati a strutture produttive ubicate in Italia e devono essere acquistati a titolo di proprietà, in locazione, realizzati internamente o tramite contratto d’appalto.

    Non vi rientrano fabbricati, costruzioni, veicoli o mezzi di trasporto, beni immateriali non 4.0.

    Chi sono i beneficiari del credito d’imposta per i beni strumentali

    Il credito d’imposta sui beni strumentali spetta a moltissime categorie.

    Aziende, esercenti, professionisti (anche a regime forfettario), Società tra professionisti o associazioni tra professionisti, enti non commerciali, imprese agricole e reti d’imprese.

    Tutte queste realtà devono però essere in regola con i versamenti dei contributi previdenziali, rispettare a pieno le norme sulla sicurezza e disporre di DURC regolare.

    Vuoi accedere al credito d’imposta per i beni strumentali?

    Condividi con noi i tuoi progetti.

    CHIAMACI
    +39 02 835 9591

    DOVE TROVARCI
    Via Arnaldo da Brescia 6, 20159, MILANO.


      Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

      Gli ultimi aggiornamenti

      29-09-2023 
      Aumento Costi Energia: Tutela il Tuo Business
      La recente notizia dell’aumento dei costi dell’energia elettrica nel quarto trimestre 20…
      26-09-2023 
      Proposto il CCNL ESG: il Ruolo Chiave di Finply
      ESG
      Durante l’Assemblea generale 2023, Federmeccanica propone l’integrazione delle tematiche ESG nel…
      28-06-2023 
      SICURO AL 100% CON I CREDITI D’IMPOSTA FINPLY
      “La sicurezza ha un costo, chi non te lo fa pagare, non è in grado di dartela”. Chi può garant…
      23-05-2023 
      R&D: IL MIGLIOR PARTNER PER I CREDITI D’IMPOSTA?
      “La ricerca e lo sviluppo (R&D) comprendono lavori creativi e sistematici intrapresi per aumen…
      18-04-2023 
      Taglio delle ore settimanali per le mamme
      A partire dal luglio 2022 è possibile ottenere la certificazione per la parità di genere, la ISO 3…
      17-04-2023 
      Progetto PE.FF
      Il fatto di “voler” raggiungere un obiettivo nella vita, è molto più importante di qua…