News e aggiornamenti

Nuovo Servizio: Certificazione dei Crediti R&S

24-06-2024 Crediti d’imposta

Scopri di più

Ora puoi procedere alla certificazione dei crediti d'imposta per ricerca e sviluppo. Come fare? Quali aspetti considerare nella scelta del certificatore?

Finply aggiunge alla sua offerta il servizio di certificazione dei crediti d’imposta per ricerca e sviluppo. Ecco una breve panoramica.

Di cosa parliamo quando parliamo di certificazione dei crediti?

Nel panorama dinamico dell’innovazione e dello sviluppo, le aziende italiane hanno l’opportunità di beneficiare di incentivi fiscali mirati a promuovere attività di ricerca, sviluppo, innovazione e design. Questi incentivi, regolamentati dal Decreto Legge n. 145/2013 e successive modifiche, offrono un sostegno concreto alle imprese che investono in progresso tecnologico e creativo. Tuttavia, l’accesso a tali crediti d’imposta richiede una documentazione accurata e conforme alle normative vigenti.

Negli anni, proprio sulla possibile non conformità delle attività svolte dall’azienda con i criteri stabiliti dalle norme, si sono basate la maggior parte delle contestazioni dell’Agenzia delle Entrate.

Al fine di eliminare le incertezze e, soprattutto, far dormire sonni tranquilli agli imprenditori che hanno beneficiato o beneficeranno del credito, il legislatore ha istituito l’Albo dei Certificatori, ovvero organismi che possono rilasciare una certificazione che attesti la validità delle attività svolte.

Questa certificazione, passato il periodo nel quale il Ministero può sollevare contestazioni, sarà vincolante.

Finply è orgogliosa di presentare il suo nuovo servizio di Certificazione del Credito d’Imposta, specificamente progettato per garantire alle aziende la tranquillità necessaria per concentrarsi sul loro core business. Quindi, pensato perché le aziende possano beneficiare dei crediti loro spettanti, senza temere future ripercussioni.

In qualità di certificatore iscritto all’albo del Ministero, Finply offre un supporto completo e qualificato per la certificazione dei crediti d’imposta in conformità alle disposizioni di legge.

Come Funziona il Servizio

Il servizio di certificazione del credito d’imposta offerto da Finply si articola in diverse fasi, ciascuna mirata a garantire la massima accuratezza e conformità della documentazione fornita dalle aziende. Ecco come procederemo.

Il primo passo del nostro servizio consiste in un’analisi approfondita della documentazione che l’azienda ha in possesso. Questa include il calcolo del credito, la certificazione del Revisore Legale e il dossier tecnico descrittivo delle attività oggetto del credito.

Sulla base dell’analisi preliminare, forniremo al cliente un riscontro dettagliato che potrà risultare in una delle seguenti tre tipologie:

  • Risultato Positivo: La documentazione risulta corretta in tutte le sue parti. In questo caso, procederemo alla certificazione dell’attività, garantendo che le operazioni descritte siano conformi alle normative vigenti.
  • Risultato Negativo: La documentazione non risulta corretta e si evince che le attività descritte non sono afferibili a ricerca, sviluppo, innovazione o design come previsto dalla legge. In questa situazione, il credito non è certificabile.
  • Risultato Parziale: La documentazione risulta corretta, così come il valore del credito, ma non è completa. Anche in questo caso possiamo supportare l’azienda e solo successivamente procedete alla certificazione delle attività.

Vantaggi del Servizio di Certificazione dei Crediti di Finply

Ottenere la certificazione significa garantirsi:

  • Conformità del progetto: Assicuriamo che tutte le attività per cui l’azienda ha richiesto il credito d’imposta siano effettivamente riconducibili a ricerca, sviluppo, innovazione o design, come previsto dalla legge.
  • Sicurezza e tranquillità: Grazie alla nostra certificazione, gli imprenditori possono dormire sonni tranquilli. Una volta certificata da noi, la documentazione non sarà più soggetta a dubbi da parte degli enti competenti, trascorsi i 90 giorni necessari.
  • Supporto esperto: La nostra squadra di esperti è costantemente aggiornata sulle normative vigenti, garantendo un servizio di alta qualità e completamente conforme alle disposizioni legislative.

Ma perché scegliere proprio Finply tra i certificatori disponibili?

Innanzitutto perché, a differenza di tutti gli altri certificatori, Finply è in possesso, già dal 2018, di una certificazione sul proprio processo relativo ai crediti d’imposta, che ha mantenuto di anno in anno. Questo fa di Finply un’azienda già abituata a verificare la validità dei crediti secondo uno standard particolarmente valido e riconosciuto, che negli anni ha dimostrato la sua efficacia con una success rate del 100%.

Da considerare anche il fatto che questo sia il primo anno in cui esiste un Albo dei Certificatori. Affidarsi a quello sbagliato significa rischiare che il Ministero decida di non concedere la certificazione perché il certificatore non ha svolto correttamente la sua verifica.

Finply offre un servizio che analizza a priori la documentazione, a prescindere dalla possibile richiesta al Ministero. L’esperienza accumulata negli anni, unita a un procedimento già certificato, fa di Finply uno dei certificatori più esperti e affidabili in questo settore.

Conclusioni

Con Finply, la certificazione del credito d’imposta diventa un processo semplice e sicuro. Siamo qui per supportare le aziende in ogni fase del percorso, dalla verifica preliminare alla certificazione dei crediti finale, assicurando la massima conformità e tranquillità. Affidatevi a Finply e concentratevi sul vostro futuro innovativo, mentre noi ci occupiamo della sicurezza dei vostri crediti d’imposta.

Per maggiori informazioni e per avvalersi del nostro servizio di certificazione, contattateci oggi stesso. Finply è il vostro partner di fiducia per garantire il successo delle vostre attività di ricerca, sviluppo, innovazione e design.


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    17-03-2025 
    Credito Transizione 5.0: nuove FAQ del 21 febbraio
    Dopo la legge di bilancio, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha aggiornato le F...
    04-03-2025 
    Credito d’imposta innovazione tecnologica 2024: guida completa su vantaggi, accesso e normativa 
    L’innovazione tecnologica 4.0 è il cuore della crescita e della competitività aziendale. Per sup...
    04-03-2025 
    Transizione 5.0: tutto quello che devi sapere sul futuro dell’innovazione industriale 
    La Transizione 5.0 rappresenta la nuova frontiera dell’innovazione industriale, puntando su digita...
    14-02-2025 
    Industria 5.0: l’evoluzione tecnologica nelle imprese 
    L’industria 5.0 rappresenta la nuova frontiera dell’innovazione tecnologica nelle impres...
    14-02-2025 
    Formazione 5.0: potenziare le competenze per il futuro 
    La Formazione 5.0 rappresenta un’evoluzione cruciale per le aziende che desiderano rimanere co...
    14-02-2025 
    Finanza agevolata: ruolo del consulente e opportunità per le aziende 
    La finanza agevolata rappresenta un insieme di strumenti finanziari messi a disposizione da enti pub...