News e aggiornamenti

Transizione 5.0 novità 2025: come non perdere l’occasione di ottenere il credito d’imposta

12-05-2025 Crediti d’imposta, Energia Ambiente, Finanza Agevolata

Scopri di più

Non ci sono più dubbi: se vuoi ottenere il credito per Transizione 5.0 novità 2025, ora puoi!

Le novità 2025 sulla Transizione 5.0 rappresentano un’evoluzione significativa nel panorama degli incentivi per le imprese italiane, mantenendo il focus sull’efficienza energetica e l’innovazione tecnologica, ma chiarendo alcuni aspetti per le aziende.

Introdotta per supportare le aziende nella riduzione dei consumi energetici e nell’adozione di tecnologie avanzate, questa misura offre un credito d’imposta vantaggioso per gli investimenti effettuati tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025. Restare aggiornati sulle novità Transizione 5.0 2025 è fondamentale per non perdere l’opportunità di accedere a questi incentivi.

Evoluzione normativa della Transizione 5.0

Le tappe chiave del piano: dai primi decreti alle modifiche recenti

Il Piano Transizione 5.0 è stato avviato per incentivare le imprese a investire in tecnologie che migliorano l’efficienza energetica. Il decreto attuativo del 24 luglio 2024 ha delineato le modalità operative, mentre successivi aggiornamenti hanno introdotto semplificazioni e chiarimenti per facilitare l’accesso al credito d’imposta.

Legge di Bilancio 2025: cosa cambia davvero

La Legge di Bilancio 2025 ha apportato modifiche significative al piano, ampliando la cumulabilità del credito d’imposta con altre agevolazioni e introducendo nuove aliquote per gli investimenti. Questi cambiamenti mirano a rendere la misura più accessibile e vantaggiosa per le imprese.

Il decreto attuativo Transizione 5.0: semplificazioni e chiarimenti

Il decreto attuativo ha introdotto procedure semplificate per la sostituzione di beni obsoleti e ha chiarito le modalità di accesso al credito d’imposta. Inoltre, ha specificato i requisiti tecnici e documentali necessari per beneficiare degli incentivi, facilitando così la partecipazione delle imprese al piano.

Aliquote aggiornate e cumulabilità

Nuovi scaglioni e percentuali di credito

Le aliquote del credito d’imposta variano in base all’entità dell’investimento e alla percentuale di riduzione dei consumi energetici ottenuta.

Ad esempio, per investimenti che comportano una riduzione dei consumi energetici superiore al 10%, il credito d’imposta può raggiungere il 45%.

Bonus maggiorati per impianti fotovoltaici

Gli investimenti in impianti fotovoltaici beneficiano di un credito d’imposta maggiorato, fino al 63%, se finalizzati all’autoproduzione e all’autoconsumo di energia rinnovabile. Questa misura incentiva le imprese a investire in fonti energetiche sostenibili, contribuendo alla transizione ecologica.

Cumulabilità con incentivi regionali e nazionali: cosa è cambiato

La Transizione 5.0 è ora cumulabile con altri incentivi, come quelli per investimenti nella Zona Economica Speciale (ZES) unica e programmi finanziati con risorse europee, a condizione che il sostegno complessivo non superi il costo sostenuto per l’investimento. Questa apertura amplia le possibilità di finanziamento per le imprese.

Opportunità e rischi per le imprese

Le imprese che possono beneficiarne subito

Le PMI manifatturiere che investono in beni strumentali 4.0 che producono efficienza energetica possono accedere immediatamente al credito d’imposta. È fondamentale che gli investimenti siano avviati (beni consegnati) entro il 31 dicembre 2025 e che rispettino i requisiti tecnici previsti dal piano.

Rischi per chi aspetta troppo

Le risorse disponibili per la Transizione 5.0 sono limitate e assegnate secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Pertanto, le imprese che ritardano potrebbero non riuscire a beneficiare degli incentivi, perdendo un’opportunità significativa di finanziamento.

I fondi disponibili: perché si esauriranno in fretta

Il piano dispone di risorse pari a 6,3 miliardi di euro, destinati a coprire gli investimenti effettuati fino al 31 dicembre 2025. Visi i tempi incerti è però possibile che il Governo decida di limitare queste risorse per dirottarle su altri incentivi.

Come Finply ti aiuta ad accedere al Piano

Stima di fattibilità personalizzata

Finply offre un servizio di stima di fattibilità preliminare per determinare l’ammissibilità degli investimenti al credito d’imposta, analizzando le specifiche esigenze e caratteristiche dell’impresa.

Iter completo seguito da esperti

Finply opera come General Contractor, accompagnando le imprese in tutte le fasi del processo, dalla preparazione della documentazione alla presentazione della domanda, alla coordinazione e gestione di tutti i professionisti coinvolti, garantendo conformità e massimizzazione del beneficio.

Assistenza anche in caso di controlli

In caso di verifiche da parte delle autorità competenti, Finply fornisce supporto completo, assicurando che l’impresa sia adeguatamente preparata e che la documentazione sia conforme ai requisiti normativi.

Per non perdere l’opportunità di beneficiare del credito d’imposta Transizione 5.0, contatta Finply oggi stesso. I nostri esperti sono pronti ad assisterti nell’elaborazione e nella richiesta del credito, garantendo un servizio professionale e personalizzato.


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    05-06-2025 
    Credito d’imposta design 2025: guida completa e retroattività fino al 2015
    Nel 2025, il credito d’imposta design rappresenta una delle opportunità più interessanti per le ...
    05-06-2025 
    Credito d’imposta 4.0 2025: novità, aliquote e come accedervi
    Il credito d’imposta 4.0 2025 resta un’opportunità concreta per le imprese italiane che investo...
    05-06-2025 
    Transizione 5.0: Requisiti Essenziali per Accedere agli Incentivi 2025
    Il Piano Transizione 5.0 è oggi uno degli strumenti più strategici per le imprese italiane che vog...
    12-05-2025 
    Transizione 5.0 novità 2025: come non perdere l’occasione di ottenere il credito d’imposta
    Le novità 2025 sulla Transizione 5.0 rappresentano un’evoluzione significativa nel panorama d...
    12-05-2025 
    Impianto fotovoltaico aziendale: perché ogni azienda dovrebbe installarlo ora
    In un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità e al controllo dei costi energetici, l...
    12-05-2025 
    Credito d’imposta ricerca e sviluppo retroattivo: un’opportunità che molte PMI stanno perdendo
    Il credito d’imposta ricerca e sviluppo retroattivo rappresenta un’opportunità significativ...