News e aggiornamenti

Transizione 5.0: Decreto Attuativo Definitivo

05-07-2024 Crediti d’imposta

Scopri di più

Il Decreto Attuativo della Transizione 5.0 ha finalmente visto la luce, portando con sé una serie di modifiche significative che impatteranno le aziende italiane. Questo articolo esplorerà le principali novità del decreto e come Finply è pronta ad assistere le imprese nell’implementazione dei progetti di innovazione richiesti per la Transizione 5.0.

DNSH: Un Compromesso Accettabile

Una delle modifiche più rilevanti riguarda il principio DNSH (Do No Significant Harm). Dopo lunghe trattative con la Commissione Europea, l’applicazione di questo principio è stata “ammorbidita”. Questo cambiamento permetterà a settori come l’agricoltura e le industrie energivore, inizialmente escluse, di accedere agli incentivi.

Energie Rinnovabili: Inclusione dell’Energia Termica

Il decreto introduce importanti novità anche nel campo delle energie rinnovabili. Tra queste, l’inserimento degli impianti per la produzione di energia termica utilizzata esclusivamente come calore di processo. Inoltre, i parametri per il calcolo del costo massimo ammissibile per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sono stati aumentati del 15% circa.

Certificazioni: Nuovi Soggetti Abilitati

Cambia l’elenco dei soggetti titolati a fare le certificazioni. Oltre a EGE ed ESCo, sono ora abilitati anche ingegneri iscritti nella sezione A dell’albo professionale, con comprovata esperienza nell’efficienza energetica dei processi produttivi. Questo aumento di opzioni dovrebbe facilitare le aziende nel processo di certificazione.

Allacciamento alla Rete Elettrica

È stata eliminata la necessità di provvedere all’allacciamento alla rete elettrica, degli impianti per l’autoproduzione di energia, entro un anno dalla data di fine lavori, sostituita dall’obbligo di mettere in funzione gli impianti nello stesso termine. Questa modifica dà respiro alle aziende che investono in energie rinnovabili.

Controlli e Verifiche

Un’altra importante novità riguarda i controlli. L’Agenzia delle Entrate non avrà più funzioni di controllo sui progetti di innovazione, che saranno invece affidate interamente al GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

Finply: Il Partner Ideale per la Transizione 5.0

Finply è già pronta per assistere le aziende italiane nel processo di adeguamento alle nuove norme della Transizione 5.0. Abbiamo preparato una squadra di esperti altamente qualificati e di fiducia, con competenze specifiche nelle varie aree richieste dal decreto. Ecco come possiamo aiutarti:

Consulenza Personalizzata

Il nostro team offre consulenze personalizzate per aiutare le aziende a comprendere le nuove norme e a prepararsi adeguatamente. Analizziamo le esigenze specifiche della tua impresa e sviluppiamo piani dettagliati per assicurare il rispetto delle nuove regolamentazioni e il conseguimento dei tuoi obiettivi.

Supporto nella Certificazione

Finply è in grado di fornire un supporto completo e diretto nel processo di certificazione. Collaboriamo con ingegneri ed esperti per garantire che tutte le certificazioni necessarie vengano ottenute senza intoppi.

Procedura per l’Accesso alla Transizione 5.0

Il decreto stabilisce una procedura articolata in più fasi per l’accesso alle agevolazioni. Le aziende devono trasmettere diverse comunicazioni telematiche attraverso la piattaforma “Transizione 5.0”. Finply fornisce assistenza in ogni fase del processo, garantendo che tutte le comunicazioni siano corrette e complete.

Fase di Comunicazione Preventiva

La prima fase prevede la trasmissione di una comunicazione preventiva, contenente informazioni sul progetto di innovazione e sugli investimenti agevolabili. Questa comunicazione è essenziale per verificare la disponibilità delle risorse corrispondenti al credito d’imposta potenzialmente spettante.

Una volta ricevuta la conferma dell’importo del credito d’imposta prenotato dal GSE, le aziende devono confermare l’avanzamento del progetto. Questa comunicazione deve avvenire, sempre attraverso la piattaforma “Transizione 5.0”, ed include dettagli sugli ordini accettati e sui pagamenti effettuati a titolo di acconto di almeno il 20%.

Completamento del Progetto

La fase finale prevede la trasmissione di una comunicazione di completamento. Questa deve includere tutte le informazioni necessarie a dimostrare il completamento del progetto e il rispetto degli obblighi previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza):

  • Certificazione ex post
  • Certificato del Revisore Legale
  • Perizia del Bene Strumentale

Transizione 5.0: siamo pronti?

Il Decreto Attuativo definitivo della Transizione 5.0 introduce modifiche importanti che possono avere un impatto significativo sulle aziende italiane. Tuttavia, con il supporto di Finply, le imprese possono affrontare queste sfide con fiducia. La nostra squadra di esperti è pronta ad assistervi in ogni fase del processo, garantendo che i vostri progetti di innovazione siano conformi alle nuove norme e beneficino delle agevolazioni previste. Contattateci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarvi a navigare nel complesso panorama della Transizione 5.0.


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    10-04-2025 
    Beni immateriali: cosa sono, caratteristiche e tutela giuridica
    I beni immateriali rappresentano una componente fondamentale del patrimonio aziendale moderno. Pur p...
    10-04-2025 
    Legge di Bilancio 2025: novità e incentivi per il fotovoltaico  
    La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti aggiornamenti riguardanti le detrazioni fiscali per l...
    17-03-2025 
    Credito Transizione 5.0: nuove FAQ del 21 febbraio
    Dopo la legge di bilancio, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha aggiornato le F...
    04-03-2025 
    Credito d’imposta innovazione tecnologica 2024: guida completa su vantaggi, accesso e normativa 
    L’innovazione tecnologica 4.0 è il cuore della crescita e della competitività aziendale. Per sup...
    10-04-2025 
    Transizione 5.0: tutto quello che devi sapere sul futuro dell’innovazione industriale 
    La Transizione 5.0 rappresenta un passo fondamentale per le imprese italiane verso un futuro più di...
    14-02-2025 
    Industria 5.0: l’evoluzione tecnologica nelle imprese 
    L’industria 5.0 rappresenta la nuova frontiera dell’innovazione tecnologica nelle impres...