Transizione 5.0: quali sono i requisiti e le opportunità per le Imprese nel 2025
Il Piano Transizione 5.0 è oggi uno degli strumenti più strategici per le imprese italiane che vogliono innovare, risparmiare energia e ottenere importanti agevolazioni fiscali. Ma per accedere al credito d’imposta previsto è fondamentale conoscere i requisiti. In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sulla Transizione 5.0 e su come soddisfare le condizioni richieste per non perdere questa opportunità.
Cos’è la Transizione 5.0 e perché è importante?
La Transizione 5.0 è l’evoluzione naturale del Piano Transizione 4.0. È stata introdotta dal Governo italiano per sostenere la digitalizzazione e la sostenibilità energetica delle imprese, con l’obiettivo di ridurre i consumi, migliorare la competitività e accelerare l’adozione di tecnologie innovative.
Nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la misura si propone di accompagnare le PMI e le grandi aziende verso una nuova fase industriale, dove efficienza energetica e innovazione vanno di pari passo.
Requisiti per Accedere agli Incentivi della Transizione 5.0
Investimenti Ammissibili
Per ottenere il credito d’imposta Transizione 5.0 nel 2025, le imprese devono realizzare investimenti in beni strumentali nuovi interconnessi (beni materiali o immateriali 4.0) e dimostrare che questi comportino un efficientamento energetico dell’intero processo produttivo di almeno il 3% (oppure 5% se coinvolgono solo una parte del processo).
Tra i beni agevolabili rientrano:
- Macchinari e attrezzature 4.0
- Software e sistemi per l’interconnessione
- Sistemi di monitoraggio e controllo energetico
Documentazione Necessaria
È obbligatorio presentare:
- Una certificazione ex ante che attesti il risparmio energetico atteso
- Una certificazione ex post al termine del progetto che confermi il risparmio energetico
- Una certificazione del credito a cura di un Revisore Legale
- La documentazione tecnica completa
Le imprese devono inoltre trasmettere tre comunicazioni al GSE, gestire eventuali richieste di integrazione e, solo dopo l’autorizzazione, possono fruire del credito in compensazione su F24.
Come Finply Può Supportarti
Finply è al fianco delle imprese dalla fase di analisi alla gestione completa della pratica, come un vero general contractor fiscale. Il nostro team si occupa di:
- Verifica gratuita dei requisiti Transizione 5.0
- Redazione della stima di fattibilità personalizzata
- Coordinamento tra certificatori, progettisti, installatori
- Presentazione della domanda e monitoraggio fino al risultato
- Supporto tecnico e legale in caso di controlli nei 5 anni successivi
👉 Scopri il nostro servizio completo per la Transizione 5.0
Grazie alla nostra esperienza, abbiamo già aiutato molte aziende a ottenere con successo il credito d’imposta Transizione 5.0, senza alcuna contestazione da parte degli enti competenti.
Conclusioni
I requisiti per accedere alla Transizione 5.0 non sono banali: richiedono una pianificazione tecnica e documentale precisa. Chi si affida a Finply ha la certezza di essere seguito da un partner esperto, che si occupa di tutto, anche in caso di controlli.
📌 La finestra temporale per usufruire degli incentivi 5.0 2025 è limitata. I fondi sono a esaurimento. Il momento di agire è adesso.
💬 Vuoi sapere se la tua azienda può accedere alla misura? Contattaci per una stima gratuita e senza impegno.