News e aggiornamenti

Finply: Partner per un Futuro Sostenibile

24-10-2023 Crediti d’imposta, ESG, Finanza Agevolata

Scopri di più

Investire in innovazione è l'imperativo delle aziende che vogliono restare competitive, con Finply puoi trovare la finanza per un futuro sostenibile

Il Made in Italy Circolare e Sostenibile (MICS) è uno dei 14 partenariati estesi che coinvolgono Università, Centri di Ricerca e Imprese con l’obiettivo di guidare il Made in Italy verso un futuro sostenibile, circolare, affidabile e innovativo. Questo programma, è l’ennesima riprova dei cambiamenti che stanno interessando il mercato: trasformazione della produzione in un processo circolare, autosufficiente, auto-rigenerativo, affidabile, sicuro e sostenibile.

Perché Innovare in Chiave Sostenibile è Cruciale

In un mondo in costante evoluzione, innovare i prodotti e i processi aziendali in ottica sostenibile è diventato cruciale. Questo approccio non solo risponde alle crescenti esigenze ambientali e sociali, ma è anche un imperativo per rimanere competitivi sul mercato. L’innovazione in quest’ottica contribuisce a ridurre i costi operativi, migliorare l’efficienza e soddisfare la crescente domanda di sostenibilità da parte dei consumatori.

Crediti d’Imposta come Motore dell’Innovazione Sostenibile

In questo contesto, i crediti d’imposta per ricerca e sviluppo si rivelano strumenti essenziali per le PMI. Questi crediti consentono alle aziende di investire nello studio di nuovi prodotti e processi innovativi, con un ritorno economico concreto in tempi brevi. Grazie ai crediti d’imposta, le imprese possono recuperare parte dei costi sostenuti per attività di ricerca, sviluppo e innovazione. Oltre a ciò, la nuova manovra di bilancio ha introdotto alcune novità come l’Albo dei Certificatori, garantendo maggior trasparenza e rafforzando ulteriormente la sicurezza dei crediti d’imposta.

Un’Opportunità Unica: Bandi come “Ricerca e Innova” di Regione Lombardia

A questi strumenti consolidati si aggiungono bandi regionali come “Ricerca e Innova” di Regione Lombardia. Questi bandi offrono finanziamenti a tasso agevolato e a fondo perduto per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, nonché per gli investimenti orientati all’ambiente, alla sostenibilità e alla governance (ESG). Questi elementi stanno diventando sempre più rilevanti anche a livello fiscale, determinando l’accesso delle aziende ai finanziamenti convenzionali e agevolati.

Un Futuro Sostenibile: le ESG

Il MICS promuove un futuro che rifletta i valori della manifattura circolare. Questi valori rappresentano aspetti chiave che si sposano con i criteri ESG. Il futuro richiede la centralità delle persone e nuovi modelli di business che rispondano alle mutevoli esigenze di mercato. Questo approccio trasforma il modo in cui i prodotti sono venduti, incoraggiando l’uso di servizi connessi ai prodotti e l’adozione di catene del valore innovative.

In conclusione:

Il partner ideale per le aziende che vogliono implementare questo sviluppo in quest’ottica e rimanere competitive sul mercato è Finply. La nostra azienda si occupa da anni di crediti d’imposta con una success rate del 100% e guida le aziende in questo percorso verso un futuro sostenibile. I nostri servizi includono la gestione e la certificazione dei crediti d’imposta, il supporto nell’accesso ai bandi regionali e nazionali, e l’assistenza nella pianificazione e implementazione di progetti di innovazione sostenibile. Gli obiettivi futuri di sostenibilità e circolarità del MICS, ben si sposano con i servizi offerti da Finply alle aziende e in particolare alle PMI, un’opportunità unica di adottare pratiche sostenibili e innovare in un mondo in rapido cambiamento. La collaborazione con Finply garantisce alle imprese un futuro più verde, più competitivo e più sostenibile.


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    05-06-2025 
    Credito d’imposta design 2025: guida completa e retroattività fino al 2015
    Nel 2025, il credito d’imposta design rappresenta una delle opportunità più interessanti per le ...
    05-06-2025 
    Credito d’imposta 4.0 2025: novità, aliquote e come accedervi
    Il credito d’imposta 4.0 2025 resta un’opportunità concreta per le imprese italiane che investo...
    05-06-2025 
    Transizione 5.0: Requisiti Essenziali per Accedere agli Incentivi 2025
    Il Piano Transizione 5.0 è oggi uno degli strumenti più strategici per le imprese italiane che vog...
    12-05-2025 
    Transizione 5.0 novità 2025: come non perdere l’occasione di ottenere il credito d’imposta
    Le novità 2025 sulla Transizione 5.0 rappresentano un’evoluzione significativa nel panorama d...
    12-05-2025 
    Impianto fotovoltaico aziendale: perché ogni azienda dovrebbe installarlo ora
    In un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità e al controllo dei costi energetici, l...
    12-05-2025 
    Credito d’imposta ricerca e sviluppo retroattivo: un’opportunità che molte PMI stanno perdendo
    Il credito d’imposta ricerca e sviluppo retroattivo rappresenta un’opportunità significativ...