News e aggiornamenti

Certificazione Crediti R&S: Finply al Tuo Servizio

11-01-2024 Crediti d’imposta

Scopri di più

Sei pronto alla certificazione crediti R&S? Finply si sta preparando a supportare i suoi clienti (e non solo), ma cosa stiamo aspettando?

Sei un imprenditore che usufruisce di crediti d’imposta per ricerca e sviluppo? Abbiamo ottime notizie per te! Il Decreto-legge 73/2022 introduce la certificazione crediti R&S, retroattivamente sui progetti dal 2020 e, con il Decreto-legge 144/2022, è estesa la retroattività ai progetti 2015-2019. Ma cosa stiamo aspettando?

Riferimenti Normativi:

Come discusso in un articolo precedente, il nuovo decreto stabilisce regole chiare per la certificazione delle attività di ricerca e sviluppo, aprendo la strada a un accesso più agevole ai benefici previsti dal credito d’imposta, con maggiore chiarezza. Inoltre, definisce i requisiti necessari per i soggetti che intendono iscriversi all’Albo dei Certificatori, assicurando così la presenza di professionisti competenti, onorabili e imparziali.

Nello specifico i riferimenti normativi sono:

  • D.L. 73/2022: Certificazione progetti dal 2020 in poi.
  • D.L. 144/2022: Certificazione retroattiva per progetti 2015-2019.
  • DPCM (art.23 D.L. 73/2022): Requisiti certificatori.

Questo nuovo scenario offre alle imprese italiane un’opportunità senza precedenti per ottimizzare la gestione dei loro crediti d’imposta, aumentando il grado di sicurezza e certezza operativa.

Cosa Stiamo Aspettando:

Siamo ancora in attesa della pubblicazione delle Linee Guida per l’applicazione del credito, fondamentali per dare una risposta definitiva alla domanda “Quali dei crediti di cui ho usufruito in passato sono certificabili?”.

Attendiamo anche il decreto direttoriale che delineerà le modalità per la certificazione, per l’iscrizione all’Albo dei certificatori e altro, oltre alle normative per lo scambio d’informazioni tra Ministero delle imprese e Amministrazione finanziaria. Ad oggi possiamo quindi ipotizzare dei piani d’azione, che però non possono essere definitivi.

Come Finply Ti Supporterà:

Finply si sta già attivando per predisporre un iter per la certificazione, sia retroattiva che futura, con le informazioni ad oggi disponibili.

Quando saranno pubblicate le Linee Guida, Finply potrà predisporre, per i clienti che lo richiederanno, la documentazione necessaria, così da averla pronta non appena sarà attivata la procedura ministeriale.

Lo scopo finale sarà quello di rendere la Certificazione prassi automatica per i crediti futuri.

Le Garanzie di Finply:

Come sempre, Finply mette al primo posto il cliente e la sua sicurezza. Affianchiamo gli imprenditori per ottenere il miglior ritorno economico possibile, con le maggiori garanzie. Con la certificazione dei crediti d’imposta, questa promessa si estende ulteriormente, dando agli imprenditori che si affidano a noi, un ulteriore ragione per avvalersi dei crediti senza temere eventuali controlli da parte degli Enti competenti. Questo impegno è dimostrato dal fatto che, ad oggi, ogni contestazione sollevata dall’Agenzia delle Entrate su crediti da noi elaborati, si è risolta in modo positivo per l’azienda cliente.

Processo Certificato e Garantito:

Possiamo promettere tutto ciò perché il nostro metodo è basato su un processo certificato e garantito. Utilizziamo un reparto tecnico specializzato per elaborare il dossier descrittivo e la documentazione necessaria. Un Revisore Legale esperto si occupa della parte finanziaria. Non lasciamo niente al caso perché la sicurezza è la nostra priorità!

La nostra attenzione alla sicurezza, unita alla professionalità e all’esperienza, offre un’assistenza completa e affidabile.

Vuoi saperne di più sulla certificazione dei crediti R&S? Clicca QUI per scaricare il nostro documento di riferimento e accedi all’area riservata.


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    10-04-2025 
    Beni immateriali: cosa sono, caratteristiche e tutela giuridica
    I beni immateriali rappresentano una componente fondamentale del patrimonio aziendale moderno. Pur p...
    10-04-2025 
    Legge di Bilancio 2025: novità e incentivi per il fotovoltaico  
    La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti aggiornamenti riguardanti le detrazioni fiscali per l...
    17-03-2025 
    Credito Transizione 5.0: nuove FAQ del 21 febbraio
    Dopo la legge di bilancio, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha aggiornato le F...
    04-03-2025 
    Credito d’imposta innovazione tecnologica 2024: guida completa su vantaggi, accesso e normativa 
    L’innovazione tecnologica 4.0 è il cuore della crescita e della competitività aziendale. Per sup...
    10-04-2025 
    Transizione 5.0: tutto quello che devi sapere sul futuro dell’innovazione industriale 
    La Transizione 5.0 rappresenta un passo fondamentale per le imprese italiane verso un futuro più di...
    14-02-2025 
    Industria 5.0: l’evoluzione tecnologica nelle imprese 
    L’industria 5.0 rappresenta la nuova frontiera dell’innovazione tecnologica nelle impres...