News e aggiornamenti

Certificazione credito ricerca e sviluppo: tutela la tua azienda

07-07-2025 Crediti d’imposta

Scopri di più

Il credito d’imposta per ricerca e sviluppo è una delle misure fiscali più vantaggiose per le imprese italiane, soprattutto per le PMI manifatturiere che investono in innovazione. Tuttavia ha subito un forte arresto per via delle migliaia di contestazioni avviate dall’Agenzia delle Entrate. Anche se spesso queste ultime si sono risolte a favore delle aziende, ha comunque generato un clima da “ne vale davvero la pena?” tra gli imprenditori.

Oggi c’è una soluzione pratica per evitare rischi e sanzioni: ottenere la certificazione credito ricerca e sviluppo da un esperto abilitato dal MIMIT.

In questo articolo vediamo cos’è, perché è utile anche in caso di controlli retroattivi e come Finply può aiutarti a ottenere e difendere il tuo credito R&S.

Perché la certificazione credito ricerca e sviluppo è fondamentale

Aumentano i controlli dell’Agenzia delle Entrate

Dal 2020 a oggi i controlli sul credito d’imposta ricerca e sviluppo sono cresciuti esponenzialmente. L’Agenzia delle Entrate contesta spesso la non eleggibilità delle attività indicate dalle imprese, perché prive di una documentazione tecnica adeguata.

La normativa, infatti, richiede requisiti precisi e interpretazioni specialistiche. Molte PMI, convinte in buona fede di aver svolto R&S, si ritrovano in difficoltà in fase di controllo.

Questo non significa che le attività svolte da queste aziende non possano beneficiare del credito, ma che hanno bisogno di essere correttamente descritte alla luce della norma vigente.

La certificazione tecnica dell’esperto tutela l’azienda

Come chiarito da fonti autorevoli come Il Sole 24 Ore, la certificazione tecnica rilasciata da un professionista iscritto all’Albo del MIMIT ha valore probatorio decisivo, anche dopo un verbale.

Questa certificazione:

  • Conferma che le attività rispettano i requisiti di legge.
  • Blocca il recupero del credito da parte dell’Agenzia.
  • Ha effetti vincolanti nei confronti dell’Amministrazione finanziaria.

Come funziona la certificazione MIMIT per il credito R&S

Attività eleggibili secondo la normativa

Il credito d’imposta ricerca e sviluppo 2025 si applica a progetti che prevedano:

  • Incremento di conoscenze.
  • Superamento di ostacoli tecnici non risolti.
  • Sviluppo di prototipi, test o sperimentazioni.

Questo sia nell’ambito industriale e tecnologico che, ad esempio, in quello del design. Sono spesso ammissibili anche attività “nascoste” nella routine aziendale, come l’ottimizzazione di un processo produttivo o lo sviluppo di un nuovo materiale per uso interno.

L’interpretazione dell’innovatività secondo le sentenze più recenti

Uno dei punti più critici e dibattuti nell’ambito del credito d’imposta ricerca e sviluppo, in particolare per gli anni 2015-2019, riguarda la definizione stessa di “innovazione” e la valutazione dell’ammissibilità tecnica dei progetti. Da sempre, Finply sostiene che per stabilire se un’attività possa rientrare nel perimetro agevolabile del credito R&S non sia necessario che essa rappresenti un avanzamento assoluto a livello di mercato, ma che sia nuova rispetto alle conoscenze e competenze già disponibili all’interno dell’impresa stessa.

Una posizione che oggi trova ulteriore conferma in una serie di sentenze e chiarimenti giurisprudenziali, che chiariscono definitivamente questo punto.

Chi può certificare e come

La certificazione tecnica deve essere rilasciata da un professionista iscritto all’Albo dei certificatori del MIMIT. Il parere include:

  • Relazione tecnica approfondita.
  • Analisi normativa.
  • Riferimenti a casi analoghi già approvati.

Perché scegliere Finply

Metodo collaudato con successo garantito

Finply è certificatore accreditato MIMIT e utilizza una procedura tecnica garantita e assicurata, con:

  • Ricostruzione delle spese anche retroattivamente (dal 2015).
  • Raccolta delle prove documentali per ogni voce di costo.
  • Stesura di un dossier tecnico conforme alla normativa.

Ad oggi, nessuna delle nostre pratiche è stata contestata.

Copertura totale in caso di controlli

Offriamo:

  • Assistenza gratuita in caso di ispezione.
  • Difesa legale agevolata anche in fase dibattimentale.

Inoltre, ci occupiamo anche della certificazione fiscale del credito, con il supporto di revisori legali esperti, qualora l’azienda non l’abbia già ottenuta.

Il momento giusto è adesso: recupera fino al 50% delle spese

Se hai svolto attività innovative dal 2015 a oggi, puoi recuperare migliaia di euro di credito d’imposta. Il credito R&S retroattivo è ancora richiedibile, ma solo se supportato da una certificazione solida.

La certificazione credito ricerca e sviluppo è l’unico strumento per tutelarti oggi e domani. Non aspettare una contestazione per correre ai ripari.

👉 Contattaci ora per una stima gratuita di fattibilità

Finply ti guida in ogni fase: dall’analisi preliminare alla difesa del credito. E tu puoi concentrarti sul far crescere la tua azienda, senza preoccupazioni.


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    08-10-2025 
    Certificazione Credito Ricerca e Sviluppo: come proteggere (e salvare) il tuo credito
    Cos’è la certificazione del credito ricerca e sviluppo Nell’ultimo anno, la certificazione ...
    07-10-2025 
    Incentivi Industria 4.0 2026: cosa cambia e come approfittarne
    Il 2026 sarà un anno chiave per le imprese italiane che vogliono continuare a innovare grazie agli ...
    15-09-2025 
    Industria 4.0: gli investimenti più richiesti dalle imprese
    Il 2025 si conferma un anno cruciale per l’Industria 4.0. Sempre più aziende, in particolare le P...
    15-09-2025 
    Transizione 5.0 e 4.0: incentivi 2025, come non perdere il credito
    La Legge di Bilancio 2025 unificherà Transizione 4.0 e 5.0 in una misura nazionale. Incentivo base ...
    01-09-2025 
    Procedura semplificata Transizione 5.0: da oggi realmente attiva
    Dal 7 agosto, il portale GSE ha reso operativa la procedura semplificata per il credito d’imposta ...
    06-08-2025 
    Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: anche retroattivamente
    Dopo anni di incertezza, il credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo (R&S) torna al centro del...