News e aggiornamenti

Albo dei Certificatori R&S: Modalità d’Iscrizione

22-02-2024 Crediti d’imposta

Scopri di più

L'Albo dei Certificatori: un passo verso la certificazione dei crediti

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato le modalità per l’iscrizione all’Albo dei Certificatori per i crediti d’imposta per ricerca, sviluppo, innovazione e design. Questo è un passo significativo nel processo che mira a semplificare e garantire maggiore sicurezza nella richiesta di incentivi fiscali per le imprese italiane, assicurando conformità e trasparenza.

Cosa Cambia?

Dalle ore 12:00 del 21 febbraio 2024, è possibile inviare domande di iscrizione all’Albo dei Certificatori dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione e design. L’iscrizione avverrà tramite una piattaforma informatica, gestita dal Mimit, già operativa e che consente a persone fisiche, imprese, università ed enti di ricerca di inoltrare le proprie richieste.

Attesa e Contesti Legislativi

Questa comunicazione è stata attesa a lungo, specialmente dopo la pubblicazione del decreto-legge 73 del 2022, che ha introdotto la possibilità di richiedere una certificazione per progetti di ricerca e sviluppo. Le imprese hanno accolto con favore questa misura, poiché offre maggiore sicurezza sui benefici fiscali ottenuti.

Dopo che si è atteso ben 452 giorni (invece di 30) per il DPCM che indicava le modalità per richiedere la certificazione, e istituiva l’Albo dei certificatori abilitati al rilascio delle certificazioni, solo con questo decreto direttoriale sono stati definiti le modalità e i termini per la presentazione delle domande di iscrizione all’Albo. Totalizzando 611 giorni di attesa.

Tuttavia, l’attesa non è ancora finita, mancano ancora all’appello le “Linee Guida” che il ministero avrebbe dovuto emanare entro lo scorso 31 dicembre, proprio per orientare la valutazione delle attività.

Chi Può Iscriversi?

Nel frattempo, è possibile per le imprese come Finply, che si occupano di consulenza in materia, procedere all’iscrizione, così da iniziare a ridefinire le modalità di erogazione del proprio servizio ai clienti. È infatti possibile per le imprese che offrono consulenza su progetti di ricerca e sviluppo, essere iscritti direttamente all’Albo.

Per assicurarsi che gli iscritti mantengano i requisiti dell’iscrizione nel tempo, la stessa avrà validità annuale, con una nuova richiesta ogni 1° gennaio, che il Ministero confermerà verificando la continuità nell’attività, integrando il requisito del completamento di attività di ricerca e sviluppo.

Benefici per le Imprese

Questa nuova regolamentazione offre una maggiore certezza operativa alle imprese (ne abbiamo parlato in un articolo precedente), consentendo loro di certificare l’idoneità dei progetti prima di richiedere l’incentivo fiscale. Inoltre, evita futuri rischi di contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Conclusioni

Le nuove regole per l’Albo dei Certificatori rappresentano un passo importante verso una maggiore trasparenza e conformità nel settore della ricerca e sviluppo. Questa è la direzione che Finply ha sempre auspicato e che continua ad offrire ai suoi clienti, assieme alle garanzie che caratterizzano la nostra offerta.

Questo permette alle imprese di ottenere i benefici fiscali necessari per investire nell’innovazione e nella crescita, contribuendo così allo sviluppo economico del Paese.


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    10-04-2025 
    Beni immateriali: cosa sono, caratteristiche e tutela giuridica
    I beni immateriali rappresentano una componente fondamentale del patrimonio aziendale moderno. Pur p...
    10-04-2025 
    Legge di Bilancio 2025: novità e incentivi per il fotovoltaico  
    La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti aggiornamenti riguardanti le detrazioni fiscali per l...
    17-03-2025 
    Credito Transizione 5.0: nuove FAQ del 21 febbraio
    Dopo la legge di bilancio, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha aggiornato le F...
    04-03-2025 
    Credito d’imposta innovazione tecnologica 2024: guida completa su vantaggi, accesso e normativa 
    L’innovazione tecnologica 4.0 è il cuore della crescita e della competitività aziendale. Per sup...
    10-04-2025 
    Transizione 5.0: tutto quello che devi sapere sul futuro dell’innovazione industriale 
    La Transizione 5.0 rappresenta un passo fondamentale per le imprese italiane verso un futuro più di...
    14-02-2025 
    Industria 5.0: l’evoluzione tecnologica nelle imprese 
    L’industria 5.0 rappresenta la nuova frontiera dell’innovazione tecnologica nelle impres...