Non investire ora in un'impianto fotovoltaico per la tua azienda significa lasciarla esposta a un rischio finanziario.
In un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità e al controllo dei costi energetici, l’installazione di un impianto fotovoltaico aziendale rappresenta una delle scelte più strategiche per le imprese italiane. Oltre a garantire un significativo risparmio energetico, consente di accedere a numerosi incentivi fotovoltaico imprese 2025, diminuendo i costi e migliorando la competitività e l’immagine aziendale.
Questo anche se si tratta di un revamping e di un repowering, anzi, a maggior ragione…
Perché scegliere il fotovoltaico per la tua azienda
Il caro energia: come proteggersi
Negli ultimi anni, le fluttuazioni dei prezzi dell’energia hanno inciso pesantemente sui bilanci aziendali. Optare per pannelli fotovoltaici aziendali permette di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale, stabilizzando i costi e proteggendo l’impresa da future impennate dei prezzi.
Autonomia energetica e competitività
L’adozione di impianti fotovoltaici per capannoni industriali consente alle aziende di produrre energia in loco, aumentando l’autonomia e riducendo i costi operativi. Questo si traduce in una maggiore competitività, soprattutto nei settori ad alta intensità energetica.
Immagine e sostenibilità: un vantaggio reputazionale
Investire in energia solare per aziende non è solo una scelta economica, ma anche un segnale forte di responsabilità ambientale. Le imprese che adottano pratiche sostenibili migliorano la propria reputazione, attirando clienti e partner sensibili alle tematiche green.
Incentivi disponibili nel 2025
Detrazioni fiscali per il fotovoltaico
Nel 2025, le imprese possono beneficiare di detrazioni fiscali significative per l’installazione di impianti fotovoltaici. Ad esempio, è previsto un contributo a fondo perduto fino al 40% per micro e piccole imprese, e fino al 30% per le medie imprese.
Credito d’imposta tramite Transizione 5.0
Il Piano Transizione 5.0 offre un credito d’imposta per le imprese che investono in tecnologie green, inclusi gli impianti fotovoltaici. Il decreto attuativo del 24 luglio 2024 stabilisce le modalità di accesso e i requisiti necessari.
Impianti agevolabili e requisiti
Quali impianti possono accedere agli incentivi
Gli incentivi per il fotovoltaico, nella maggior parte dei casi, si applicano a impianti fotovoltaici aziendali destinati all’autoconsumo. È fondamentale che l’energia prodotta sia utilizzata direttamente dall’impresa per beneficiare delle agevolazioni.
Spesso è necessario che i pannelli utilizzati siano di produzione europea. Se non obbligatorio, comunque l’utilizzo di questo tipo di pannelli viene premiato nel calcolo del punteggio del progetto presentato.
Fotovoltaico come spesa trainata: cosa significa?
Nel contesto del Piano Transizione 5.0, l’installazione di impianti fotovoltaici può essere considerata una spesa trainata, ovvero un investimento complementare a progetti principali di efficientamento energetico.
La spesa trainante, quindi imprescindibile, è l’acquisto di beni materiali o immateriali 4.0.
È importante però che le aziende non associno questo investimento solo con quello in macchinari altamente tecnologici e costosi. Esistono beni strumentali 4.0, che possono fare da traino ad un impianto fotovoltaico, dai costi contenuti.
Come Finply può supportarti
Studio di fattibilità tecnico-economico
Finply offre un servizio completo: un’analisi dettagliata per valutare la convenienza dell’installazione fotovoltaico aziendale, considerando consumi energetici, costi e anche gli incentivi disponibili.
Coordinamento di installatori, progettisti e certificatori
Grazie a una rete di professionisti qualificati, Finply gestisce l’intero processo, dalla progettazione all’installazione, assicurando il rispetto delle normative e l’ottimizzazione dei tempi.
Questo anche in considerazione delle difficoltà nell’integrare le tempistiche dell’investimento con le tempistiche richieste dalle diverse agevolazioni.
Massimizzazione del credito e gestione delle pratiche
Finply supporta l’azienda nella compilazione e presentazione delle domande per accedere agli incentivi. Nel caso della Transizione 5.0, si occupa di tutto l’iter come General Contractor, garantendo la massimizzazione del credito d’imposta e la conformità a tutti i requisiti richiesti.
Quindi?
Investire in un impianto fotovoltaico aziendale nel 2025 è una scelta strategica che coniuga risparmio, sostenibilità e accesso a numerosi incentivi. Con il supporto di Finply, la tua impresa può affrontare questo percorso con sicurezza e competenza.