News e aggiornamenti

Beni strumentali 4.0 ed efficienza energetica

07-11-2023 Crediti d’imposta, ESG

Scopri di più

Come l'efficienza energetica aziendale è legata all'investimento in beni strumentali 4.0

L’efficienza energetica e i beni strumentali 4.0 sono diventati un elemento cruciale per le aziende. Ridurre i costi energetici e diminuire l’impatto ambientale sono obiettivi che le imprese perseguono con sempre maggiore impegno. Nel contesto delle aziende produttive, la sostituzione di macchinari datati e poco efficienti con macchinari nuovi e più eco-sostenibili è un passo fondamentale.

Beni strumentali e crediti d’imposta:

Questa iniziativa può essere incoraggiata attraverso i crediti d’imposta per beni strumentali 4.0.

Infatti, nel caso delle aziende che scelgono di sostituire i loro vecchi macchinari, o di integrare la propria linea produttiva, con beni strumentali 4.0, hanno diritto a beneficiare di un credito d’imposta (dal 50% al 20% del valore del bene, a seconda dell’anno di acquisto). Questa opportunità si estende sia ai beni materiali che immateriali, purché siano orientati alla trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa. Ciò include dispositivi, strumentazione intelligente, sistemi computerizzati, software, piattaforme e applicazioni che migliorano l’efficienza e la sostenibilità delle operazioni aziendali. Questo credito può essere richiesto anche in modalità retroattiva, per beni acquistati in anni precedenti.

Selezionare i beni che beneficiano del credito:

Per un’azienda che decide ora di compiere questo passo, il primo step fondamentale è identificare quali macchinari o tecnologie possono essere sostituiti o implementati per ottimizzare il consumo energetico e l’efficienza dell’azienda e quali beni scegliere. Finply può svolgere un ruolo determinante già in questa fase, aiutando le imprese ad identificare i beni che consentono di beneficiare dei crediti d’imposta preacquisto.

Ottenere il credito:

Finply supporta l’azienda nell’elaborazione del credito, nella stesura di un Dossier riepilogativo e mette a disposizione un suo perito iscritto all’albo per l’elaborazione della perizia (asseverato o no, a seconda del valore del bene).

Grazie a questa collaborazione, le aziende possono investire nella trasformazione digitale, migliorare la sostenibilità delle proprie operazioni e ridurre i costi energetici. Questa sinergia tra il desiderio di efficienza energetica e l’accesso a incentivi fiscali rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile per le imprese italiane.

Prepararsi per il Futuro con Finply

La strada verso l’efficienza energetica richiede piani e azioni mirate. L’investimento in beni strumentali 4.0 e l’accesso ai crediti d’imposta sono solo il punto di partenza. Le aziende devono prepararsi per un futuro in cui la sostenibilità è un requisito sempre più importante per rimanere competitive e rispondere alle esigenze del mercato. Con Finply, le aziende possono ottenere l’assistenza di cui hanno bisogno per affrontare questa sfida in modo efficace, sostenibile e con tutte le garanzie di sempre.


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    08-10-2025 
    Certificazione Credito Ricerca e Sviluppo: come proteggere (e salvare) il tuo credito
    Cos’è la certificazione del credito ricerca e sviluppo Nell’ultimo anno, la certificazione ...
    07-10-2025 
    Incentivi Industria 4.0 2026: cosa cambia e come approfittarne
    Il 2026 sarà un anno chiave per le imprese italiane che vogliono continuare a innovare grazie agli ...
    15-09-2025 
    Industria 4.0: gli investimenti più richiesti dalle imprese
    Il 2025 si conferma un anno cruciale per l’Industria 4.0. Sempre più aziende, in particolare le P...
    15-09-2025 
    Transizione 5.0 e 4.0: incentivi 2025, come non perdere il credito
    La Legge di Bilancio 2025 unificherà Transizione 4.0 e 5.0 in una misura nazionale. Incentivo base ...
    01-09-2025 
    Procedura semplificata Transizione 5.0: da oggi realmente attiva
    Dal 7 agosto, il portale GSE ha reso operativa la procedura semplificata per il credito d’imposta ...
    06-08-2025 
    Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: anche retroattivamente
    Dopo anni di incertezza, il credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo (R&S) torna al centro del...