News e aggiornamenti

Revamping Fotovoltaico a Costo ZERO!

06-12-2023 Energia Ambiente, ESG

Scopri di più

Riqualifica il tuo vecchio impianto installato con il Secondo Conto Energia. Con i costi di oggi e l'incentivo GSE recuperato fai il Revamping a COSTO ZERO!

Gli impianti fotovoltaici, nati con il Secondo Conto Energia, oggi mostrano segni di invecchiamento. Scopri come il servizio di revamping di Finply può riportarli alla massima efficienza, rendendoli un investimento redditizio nel lungo termine.

Revamping Fotovoltaico: Investimento Vincente con Finply

Se possiedi un impianto fotovoltaico, installato nel periodo del Secondo Conto Energia (dal 2007 al 2012), è probabile che con il passare degli anni abbia subito un calo di produzione. La soluzione è il revamping fotovoltaico offerto da Finply, un intervento mirato a rigenerare l’impianto e ottimizzarne le performance.

Come Funziona il Revamping Fotovoltaico?

Il revamping fotovoltaico prevede principalmente interventi mirati alla sostituzione di componenti chiave come moduli e inverter, ma anche cavi e altre componenti. Grazie a questo servizio, puoi recuperare l’efficienza dell’impianto e aumentare il valore dell’incentivo annuale GSE.

Perché questo intervento può essere a Costo Zero?

Molti potrebbero pensare che un intervento del genere comporti costi elevati. Tuttavia, oggi, è possibile effettuare il revamping dell’impianto praticamente a costo zero. Il recupero dell’efficienza significa un aumento del valore annuale dell’incentivo, che ripagherà completamente i costi dell’intervento nel tempo. Questo è possibile oggi perché in questo momento i costi della materia prima sono tra i più bassi degli ultimi anni. Attenzione però! Torneranno a salire a breve, visto l’aumento previsto del costo dell’energia che, come si sa, ha un forte impatto sui costi degli impianti.

Esempi:

Vantaggi del Revamping Fotovoltaico

  • Zero Costi: intervento ripagato dal consequenziale aumento dell’incentivo!
  • Massima Efficienza: Riporta il tuo impianto alla potenza originaria
  • Tecnologia più performante: Dopo l’intervento avrai un impianto tecnologicamente più avanzato e performante per i prossimi 25 anni (al posto dei 10/12 del vecchio impianto).
  • Risparmio a Lungo Termine: Investi oggi per risparmiare nei prossimi anni.
  • Risparmio anche di spazio: Il nuovo impianto avrà la stessa potenza ma, per effetto delle nuove tecnologie, occuperà circa la metà dello spazio. Se fosse necessario, l’azienda potrebbe installare un nuovo impianto nello spazio rimanente e aumentare la potenza.

Il revamping fotovoltaico è la soluzione ideale per chi vuole massimizzare gli investimenti realizzati negli impianti fotovoltaici del secondo Conto Energia. Non lasciare che il tempo comprometta le performance del tuo impianto: scegli Energia Ambiente Finply e goditi i vantaggi di un impianto più nuovo, più efficiente e più redditizio.


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    08-10-2025 
    Certificazione Credito Ricerca e Sviluppo: come proteggere (e salvare) il tuo credito
    Cos’è la certificazione del credito ricerca e sviluppo Nell’ultimo anno, la certificazione ...
    07-10-2025 
    Incentivi Industria 4.0 2026: cosa cambia e come approfittarne
    Il 2026 sarà un anno chiave per le imprese italiane che vogliono continuare a innovare grazie agli ...
    15-09-2025 
    Industria 4.0: gli investimenti più richiesti dalle imprese
    Il 2025 si conferma un anno cruciale per l’Industria 4.0. Sempre più aziende, in particolare le P...
    15-09-2025 
    Transizione 5.0 e 4.0: incentivi 2025, come non perdere il credito
    La Legge di Bilancio 2025 unificherà Transizione 4.0 e 5.0 in una misura nazionale. Incentivo base ...
    01-09-2025 
    Procedura semplificata Transizione 5.0: da oggi realmente attiva
    Dal 7 agosto, il portale GSE ha reso operativa la procedura semplificata per il credito d’imposta ...
    06-08-2025 
    Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: anche retroattivamente
    Dopo anni di incertezza, il credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo (R&S) torna al centro del...