News e aggiornamenti

Procedura semplificata Transizione 5.0: da oggi realmente attiva

01-09-2025 Crediti d’imposta

Scopri di più

Ma attenzione a chi la vende come unica soluzione! Non sta facendo i tuoi interessi...

Dal 7 agosto, il portale GSE ha reso operativa la procedura semplificata per il credito d’imposta Transizione 5.0, con la pubblicazione dei format.

Questa svolta è stata accolta con grande silenzio e non è stata comunicata con chiarezza da molti consulenti che spesso l’avevano già venduta come attuabile a partire da gennaio, quando in realtà solo oggi è una possibilità concreta. Finply, invece, ha sempre tenuto le aziende informate in modo trasparente e tempestivo.

La “semplificata” consente alle imprese di accedere all’aliquota minima del 35% quando sostituiscono un bene obsoleto, senza dover eseguire calcoli complessi sul risparmio energetico.

Ma le aziende non devono farsi ingannare! Spesso viene proposta per semplificare il lavoro del consulente, a discapito di un maggiore beneficio dell’azienda.

Cosa prevede la procedura semplificata (comma 9-bis)

Secondo le FAQ aggiornate e secondo i nuovi format del GSE, una pratica è considerata agevolabile secondo la procedura semplificata Transizione 5.0 se:

  • Il nuovo bene ha caratteristiche tecniche analoghe al precedente (es. centro di lavoro 3 assi vs 5 assi), indipendentemente da dimensione o potenza.
  • È possibile documentare il miglioramento energetico con certificazioni standard (ISO, IEC, EN, regolamenti UE), eliminando la necessità di un calcolo TEP dettagliato.
  • Il bene obsoleto deve risultare interamente ammortizzato da almeno 24 mesi secondo regole civilistiche; le rivalutazioni contabili non sono rilevanti.
  • Il passaggio da tecnologie “Stage I a Stage V” è ammesso.

Inoltre per accedere alla procedura semplificata non serve rottamare il vecchio impianto.

Perché questa semplificazione è utile ma non determinante (e pochi lo dicono)

Pochi consulenti – secondo Finply – hanno evidenziato questa novità nel modo corretto.

Alcuni consulenti hanno spinto molto sulla semplificazione presentandola come soluzione a tutte le complessità della Transizione 5.0, erroneamente.

La “semplificata”, infatti, nulla cambia in merito agli obblighi documentali, per intenderci la richiesta di credito dovrà comunque essere accompagnata dalle certificazioni ex ante ed ex post a firma di un certificatore abilitato. Ciò che cambia è la modalità (più semplice ed immediata) con cui il certificatore garantirà il risparmio energetico conseguito grazie all’investimento.

Inoltre, molti consulenti hanno comunicato erroneamente fin da gennaio come questa prassi fosse già utilizzabile, generando false aspettative. Finply, invece, ha informato i clienti con trasparenza fin da subito. I clienti che avevano le caratteristiche, hanno già proceduto alla prenotazione del credito in modalità ordinaria, puntando ad aliquote del 40% o del 45%.

Questa procedura semplificata è una delle possibili vie d’accesso al credito 5.0, ma deve restare una possibilità strategica, non la scelta unica. Finply continua a valutare ogni progetto anche secondo la procedura completa, con risparmi energetici superiori (fino al 45%), quando è conveniente.

Cosa comprovata da pratiche già concluse.

L’approccio Finply: più opzioni per risultati migliori

Come consulente leader, Finply affianca le imprese con tre soluzioni concrete:

  1. Via semplificata (35%) – per sostituzioni rapide di beni obsoleti, senza calcoli complessi, solo nel caso in cui l’azienda non possa aspirare ad un risparmio energetico sufficientemente interessante.
  2. Via standard (40–45%) – quando il piano dimostra risparmi energetici reali più elevati.
  3. Opzione mista, combinando entrambe le modalità per ottimizzare tempi e rendimento.

Finply assicura:

  • Una stima preliminare gratuita per identificare la strada migliore.
  • TUTTO l’iter gestito end-to-end come General Contractor.
  • Coordinamento di tutti i professionisti necessari (certificatori, revisori legali, periti).
  • Procedura certificata e assicurata.
  • Supporto completo anche in caso di controlli.

Conclusione

La procedura semplificata per il credito d’imposta Transizione 5.0 è finalmente attiva e rappresenta una grande opportunità. Ma la chiave del successo è valutare le opzioni con criterio.
Finply ti offre chiarezza e capacità, scegliendo insieme la via più efficace per il tuo investimento.

👉 Prenota ora una stima gratuita e scopri quale percorso è il migliore per la tua impresa.


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    15-09-2025 
    Industria 4.0: gli investimenti più richiesti dalle imprese
    Il 2025 si conferma un anno cruciale per l’Industria 4.0. Sempre più aziende, in particolare le P...
    15-09-2025 
    Transizione 5.0 e 4.0: incentivi 2025, come non perdere il credito
    La Legge di Bilancio 2025 unificherà Transizione 4.0 e 5.0 in una misura nazionale. Incentivo base ...
    01-09-2025 
    Procedura semplificata Transizione 5.0: da oggi realmente attiva
    Dal 7 agosto, il portale GSE ha reso operativa la procedura semplificata per il credito d’imposta ...
    06-08-2025 
    Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: anche retroattivamente
    Dopo anni di incertezza, il credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo (R&S) torna al centro del...
    06-08-2025 
    Transizione 5.0: cosa puoi fare a settembre 2025
    Se hai una PMI manifatturiera, settembre è il mese decisivo per non perdere il credito d’imposta ...
    07-07-2025 
    Transizione 5.0: sono ancora in tempo?
    Il credito d’imposta Transizione 5.0 è una delle agevolazioni più generose e strategiche messe a...