News e aggiornamenti

R&S Microelettronica: Finply, il Tuo Partner

24-11-2023 Crediti d’imposta

Scopri di più

Il Credito per R&S si arricchisce di uno specifico stanziamento per la ricerca nel settore della microelettronica e dei semi conduttori.

La microelettronica è al centro di una rivoluzione grazie al Decreto-legge 104/2023, che introduce il Credito d’Imposta per la Ricerca e Sviluppo (R&S) per questo specifico settore. Scopri i dettagli e come Finply può supportarti in questo percorso innovativo.

Microelettronica e Ricerca: La Svolta del Decreto-legge 104/2023

Pubblicato il 10 agosto 2023, il Decreto-legge 104/2023 porta una ventata di novità nel panorama della ricerca e sviluppo. Con uno stanziamento di 530 milioni di euro fino al 2027, il Credito d’Imposta per la Ricerca e Sviluppo nella microelettronica è un’opportunità unica per le imprese del settore.

Finply: Il Partner Affidabile per l’Elaborazione dei Crediti R&S

Finply è al tuo fianco per sfruttare appieno questa agevolazione. Il nostro reparto tecnico specializzato elabora il dossier descrittivo e tutta la documentazione necessaria. Un Revisore Legale esperto si occupa della parte finanziaria, garantendo ogni fase del processo. Il nostro metodo è certificato fin dal 2018 e garantito.

Investimenti Ammissibili: Focus sulla Microelettronica

Nello specifico l’agevolazione è relativa agli investimenti in progetti di ricerca e sviluppo relativi al settore dei semiconduttori. Le spese ammissibili sono diversificate e mirate a sostenere progetti innovativi nella microelettronica:

  1. spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
  2. costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
  3. costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
  4. spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.

(articolo 25, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 651/2014)

Condizioni e Tempistiche: Da Agosto 2023 a Dicembre 2027

Per beneficiare del Credito R&S, le spese devono essere sostenute dal 11 agosto 2023 al 31 dicembre 2027. Questa finestra temporale offre alle imprese ampie opportunità di investire in progetti innovativi, spinti dalla sicurezza e dall’affidabilità di Finply.

Conclusioni: Investi nel Futuro con Finply

La microelettronica diventa terreno fertile per la crescita aziendale grazie al nuovo Credito R&S. Con Finply, non solo accedi a un servizio completo e specializzato, ma investi nel futuro, guidando la tua impresa verso nuove opportunità. Contattaci oggi per saperne di più e iniziare il tuo percorso innovativo.


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    23-10-2025 
    Errore Calcolo GSE – Transizione 5.0
    Un errore nel sistema di determinazione del credito d’imposta ha portato, in molti casi, a riduzio...
    20-10-2025 
    Iperammortamento 2026: cosa aspettarsi
    Una notizia accolta con interesse, ma anche con prudenza: se da un lato l’iperammortamento 2026 pr...
    08-10-2025 
    Certificazione Credito Ricerca e Sviluppo: come proteggere (e salvare) il tuo credito
    Cos’è la certificazione del credito ricerca e sviluppo Nell’ultimo anno, la certificazione ...
    07-10-2025 
    Incentivi Industria 4.0 2026: cosa cambia e come approfittarne
    Il 2026 sarà un anno chiave per le imprese italiane che vogliono continuare a innovare grazie agli ...
    15-09-2025 
    Industria 4.0: gli investimenti più richiesti dalle imprese
    Il 2025 si conferma un anno cruciale per l’Industria 4.0. Sempre più aziende, in particolare le P...
    15-09-2025 
    Transizione 5.0 e 4.0: incentivi 2025, come non perdere il credito
    La Legge di Bilancio 2025 unificherà Transizione 4.0 e 5.0 in una misura nazionale. Incentivo base ...