News e aggiornamenti

Certificazione Credito Ricerca e Sviluppo: come proteggere (e salvare) il tuo credito

08-10-2025 Crediti d’imposta

Scopri di più

La certificazione del credito ricerca e sviluppo può proteggere i tuoi crediti passati e tutelare quelli futuri, per accedere ai benefici con tranquillità.

Cos’è la certificazione del credito ricerca e sviluppo

Nell’ultimo anno, la certificazione del credito ricerca e sviluppo è diventata uno strumento fondamentale per le imprese italiane che vogliono accedere ai benefici fiscali in modo sicuro e trasparente.

La misura, introdotta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), consente alle aziende di validare i propri crediti d’imposta attraverso un processo di verifica tecnica svolto da soggetti iscritti all’Albo dei Certificatori R&S.
Questa procedura elimina il rischio di contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate in merito alla riconducibilità dei progetti alla definizione di ricerca e sviluppo.

Inoltre, rappresenta una garanzia per l’impresa che ha sostenuto investimenti di non poter essere soggetta a riversamenti del credito o a multe.

Come chiarito dal MIMIT nella pagina ufficiale sul Credito d’imposta R&S, la certificazione serve a garantire che le attività e le spese sostenute siano coerenti con i criteri normativi e documentate in modo adeguato.

Quando serve la certificazione: i casi più frequenti

Progetti 2015–2019: come tutelarsi dopo un verbale

Molte imprese che hanno usufruito del credito d’imposta ricerca e sviluppo per gli anni 2015–2019 hanno ricevuto richieste di chiarimenti o verbali di verifica da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Le più recenti pronunce — come ricordato da Il Sole 24 Ore — hanno però chiarito che la certificazione tecnica può salvare il credito anche dopo la notifica di un verbale, purché sia redatta da un certificatore qualificato e basata su evidenze documentali oggettive.

Un punto chiave ribadito dalle ultime sentenze è che l’innovatività del progetto deve essere valutata con riferimento alle conoscenze disponibili in azienda, e non rispetto al mercato globale: ciò significa che anche le PMI che innovano internamente processi o prodotti già esistenti possono rientrare pienamente nei requisiti di eleggibilità.

Nuove richieste 2020–2025: la certificazione come prevenzione

Per i progetti più recenti (dal 2020 in avanti), certificare il credito prima della fruizione è il modo più efficace per evitare futuri rilievi fiscali.
La procedura garantisce una verifica preventiva dei requisiti tecnici e contabili e consente di presentare un fascicolo completo in caso di controlli.

Finply, ad esempio, affianca le imprese sin dall’analisi di fattibilità, elaborando il dossier tecnico completo e la certificazione fiscale con revisori legali esperti, per dare certezza del diritto e tranquillità all’imprenditore.

A questo servizio, si affianca quello della certificazione tecnica.

Come si fa la certificazione: fasi, attori e documenti

Chi può rilasciarla: l’Albo dei Certificatori MIMIT

La certificazione può essere rilasciata solo da soggetti iscritti all’Albo dei Certificatori del MIMIT, istituito con il D.M. 21 febbraio 2024.
L’elenco include enti, professionisti e società in possesso di specifici requisiti di competenza e indipendenza e Finply è tra questi.
Puoi consultare l’elenco aggiornato dei certificatori sul sito ufficiale del MIMIT.

Il fascicolo tecnico: il cuore della certificazione

Il fascicolo tecnico è il documento che descrive in modo dettagliato le attività di ricerca e sviluppo, le metodologie, i test e le spese sostenute.
Include:

  • lo stato dell’arte interno all’azienda,
  • gli obiettivi di innovazione perseguiti,
  • le fasi sperimentali e i risultati ottenuti,
  • il dettaglio analitico dei costi imputati (personale, materiali, prototipi, software, consulenze).

La tracciabilità di ogni spesa e la coerenza con i risultati raggiunti sono elementi fondamentali per la validità della certificazione.

Certificazione tecnica e fiscale: due livelli di garanzia

La certificazione R&S si articola su due piani:

  1. Tecnico, che valuta la natura innovativa e sperimentale delle attività.
  2. Fiscale, affidata a un revisore legale, che attesta la correttezza contabile e la conformità ai principi del credito d’imposta.

Solo la combinazione delle due componenti rende la pratica “blindata” e a prova di contestazione.

Attività e spese ammissibili: più casi di quanto si pensi

Molte aziende non si rendono conto di svolgere attività di ricerca e sviluppo.
Rientrano tra le attività agevolabili:

  • test e collaudi per migliorare prodotti esistenti,
  • sviluppo di nuovi materiali o componenti,
  • introduzione di software o automazioni innovative,
  • prototipazione e sperimentazione su commessa,
  • miglioramento dei processi produttivi.

Le spese ammissibili includono costi di personale tecnico, materiali consumati, ammortamenti, consulenze specialistiche e software.

Finply aiuta a identificare anche le attività di R&S “nascosta”, spesso non considerate ma perfettamente eleggibili.

Perché la certificazione tutela il tuo credito

Negli ultimi anni, l’Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui crediti R&S.
Avere una certificazione rilasciata da un soggetto abilitato e un fascicolo tecnico completo riduce al minimo il rischio di recupero del credito.

Inoltre, la certificazione:

  • garantisce certezza giuridica e fiscale dell’agevolazione,
  • permette di recuperare crediti retroattivi fino al 2015 con serenità,
  • è valida anche in caso di verifica in corso, se rilasciata prima della chiusura del procedimento.

Come sottolineato da Il Sole 24 Ore, “la certificazione dell’esperto può salvare il credito anche dopo il verbale”, purché l’attività sia documentata e coerente con le norme vigenti.

Come Finply ti aiuta a certificare (e difendere) il credito R&S

Finply è iscritta all’Albo dei Certificatori del MIMIT e vanta una success rate del 100% nei casi di contestazione.
Grazie a una procedura proprietaria certificata, analizza i costi, ricostruisce la tracciabilità di ogni attività e realizza un fascicolo tecnico completo, coperto da assicurazione per cliente/sinistro/anno.

Il servizio Finply include:

  • la certificazione tecnica e fiscale completa,
  • il supporto gratuito in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate,
  • l’assistenza legale agevolata nella fase dibattimentale,
  • la consulenza del revisore legale per tutta la durata della garanzia (5 anni).

Ogni progetto viene seguito da un team di consulenti e tecnici specializzati per assicurare la massima tutela del credito e la tranquillità dell’imprenditore.

Conclusione: la certezza del credito passa dalla certificazione

In un contesto di crescente attenzione da parte del Fisco, la certificazione del credito ricerca e sviluppo non è solo una formalità: è una garanzia di sicurezza, continuità e valore per l’impresa.
Affidarsi a un partner esperto come Finply significa ottenere credito certo, difendibile e certificato.

👉 Richiedi ora una Stima di Fattibilità gratuita: verificheremo insieme se la tua azienda può accedere al credito R&S, anche retroattivamente, e come certificare le attività già svolte in totale sicurezza.

🔗 Scopri il nostro servizio di credito d’imposta R&S


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    20-10-2025 
    Iperammortamento 2026: cosa aspettarsi
    Una notizia accolta con interesse, ma anche con prudenza: se da un lato l’iperammortamento 2026 pr...
    08-10-2025 
    Certificazione Credito Ricerca e Sviluppo: come proteggere (e salvare) il tuo credito
    Cos’è la certificazione del credito ricerca e sviluppo Nell’ultimo anno, la certificazione ...
    07-10-2025 
    Incentivi Industria 4.0 2026: cosa cambia e come approfittarne
    Il 2026 sarà un anno chiave per le imprese italiane che vogliono continuare a innovare grazie agli ...
    15-09-2025 
    Industria 4.0: gli investimenti più richiesti dalle imprese
    Il 2025 si conferma un anno cruciale per l’Industria 4.0. Sempre più aziende, in particolare le P...
    15-09-2025 
    Transizione 5.0 e 4.0: incentivi 2025, come non perdere il credito
    La Legge di Bilancio 2025 unificherà Transizione 4.0 e 5.0 in una misura nazionale. Incentivo base ...
    01-09-2025 
    Procedura semplificata Transizione 5.0: da oggi realmente attiva
    Dal 7 agosto, il portale GSE ha reso operativa la procedura semplificata per il credito d’imposta ...