News e aggiornamenti

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

13-04-2023 Energia Ambiente

Scopri di più

NUOVI BANDI

Ad oggi, chi si sorprende nel sentire che la CE e gli Stati Membri stanno spingendo sempre di più sull’efficientamento energetico e sulla produzione di energia da fonti rinnovabili? Nessuno.

Questo interesse, che è politico, quanto sociale, si traduce in una serie di bandi regionali.

Facciamo qualche esempio:

  • CAMPANIA: FESR 21/27
  • Obiettivo: efficientamento sistemi produttivi e/o strutture + produzione energia fonti rinnovabili (il secondo finanziabile solo in abbinamento con il primo e per autoconsumo)
  • Dotazione: 50 milioni
  • Target: PMI e Grandi Imprese
  • Investimenti: da 150 mila a 2 milioni
  • Contributo: dal 45% al 65% per il primo obiettivo e dal 60% all’80% per il secondo obiettivo
  • Apertura: dal 13/02 fino al 13/04/2023
  • VENETO: IMPRENDITORIA FEMMINILE
    • Obiettivo: diverse tipologie di investimenti tra cui anche fotovoltaico
    • Agevolazione: 30% contributo a fondo perduto su una spesa di minimo 20.000 da 6.000 fino a max 51.000
    • Apertura: dal 16/02 fino al 08/03/2023
  • PIEMONTE: FESR 21/27
    • Obiettivo: efficientamento sistemi produttivi e/o strutture + produzione energia fonti rinnovabili (il secondo finanziabile solo in abbinamento con il primo e per autoconsumo)
    • Dotazione: 68 milioni di cui 23,8 per fonti rinnovabili
    • Contributo: 100% dei costi ammissibili
      finanziamento agevolato + contributo a fondo perduto (30%-20%- 10%)
    • Apertura: dal 30/03 fino al 29/09/2023 
  • EMILIA-ROMAGNA: FESR 21/27
    • Obiettivo: efficientamento sistemi produttivi e/o strutture + produzione energia fonti rinnovabili (il secondo finanziabile solo in abbinamento con il primo e per autoconsumo)
    • Dotazione: 13 milioni
    • Contributo: fondo perduto 25% e finanziamento agevolato (investimento minimo 50.000 €, contributo massimo 150.000 €)
    • Apertura: attualmente apertofino al22/02/2023, ma verrà riproposto. La Regione ha predisposto anche bando per le comunità energetiche.
  • UMBRIA: SOLAR ATTACK
    • Obiettivo: autoproduzione di energia da fonte rinnovabile (impianti fotovoltaici)
    • Dotazione: 3 milioni
    • Contributo: prestito 72 mesi (12 preammortamento) su 50% e contributo fondo perduto massimo 40% (contributo massimo per impresa 100.000 €)
    • Apertura: attualmente apertofino al 28/02/2023, probabilmente verrà rifinanziato.
  • LOMBARDIA: FESR 21/27
    • Obiettivo: efficientamento sistemi produttivi e/o strutture + produzione energia fonti rinnovabili (il secondo finanziabile solo in abbinamento con il primo e per autoconsumo)
    • Dotazione: 34 milioni per contributo a fondo perduto 
    • Target: PMI e Grandi Imprese
    • Contributo: garanzia su finanziamento e contributi a fondo perduto per investimenti da 100 mila a 10 milioni (dal 35% al 50% per le piccole imprese, dal 25% al 40% per le medie e dal 15% al 30% per le grandi)
    • Apertura prevista: entro fine marzo 2023
  • LAZIO: FESR 21/27
    • Obiettivo: efficientamento sistemi produttivi e/o strutture + produzione energia fonti rinnovabili (il secondo finanziabile solo in abbinamento con il primo e per autoconsumo) 
    • Contributo: finanziamento a tasso zero dai 10.000 ai 50.000 €
    • Apertura: dal 20/12/2022 fino ad esaurimento
  • ABRUZZO, BASILICATA, CAMPANIA, MOLISE, PUGLIA, SARDEGNA, SICILIA: Ministero per il Sud, Credito d’Imposta per l’efficientamento energetico
    • Dotazione: 145 milioni 2022 e 145 milioni 2023 
    • Scadenza: 30/11/2023


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    23-10-2025 
    Errore Calcolo GSE – Transizione 5.0
    Un errore nel sistema di determinazione del credito d’imposta ha portato, in molti casi, a riduzio...
    20-10-2025 
    Iperammortamento 2026: cosa aspettarsi
    Una notizia accolta con interesse, ma anche con prudenza: se da un lato l’iperammortamento 2026 pr...
    08-10-2025 
    Certificazione Credito Ricerca e Sviluppo: come proteggere (e salvare) il tuo credito
    Cos’è la certificazione del credito ricerca e sviluppo Nell’ultimo anno, la certificazione ...
    07-10-2025 
    Incentivi Industria 4.0 2026: cosa cambia e come approfittarne
    Il 2026 sarà un anno chiave per le imprese italiane che vogliono continuare a innovare grazie agli ...
    15-09-2025 
    Industria 4.0: gli investimenti più richiesti dalle imprese
    Il 2025 si conferma un anno cruciale per l’Industria 4.0. Sempre più aziende, in particolare le P...
    15-09-2025 
    Transizione 5.0 e 4.0: incentivi 2025, come non perdere il credito
    La Legge di Bilancio 2025 unificherà Transizione 4.0 e 5.0 in una misura nazionale. Incentivo base ...