Servizio

Formazione finanziata

Introduci nuove competenze in azienda.

    Prenota una
    consulenza gratuita.


    Accetto la vostra privacy policy

    Che cos’è la formazione finanziata

    La formazione finanziata permette alle aziende di offrire attività formative continuative e specializzate ai propri dipendenti, così da provvedere all’ampliamento delle loro conoscenze professionali, aumentando il tasso di competenza, innovazione e competitività della propria struttura.

    La formazione finanziata è accessibile tramite bandi regionali, nazionali ed europei che rimborsano l’azienda di alcune delle spese sostenute, come ad esempio il costo orario del dipendente in formazione, il costo degli strumenti formativi, dell’affitto di spazi e della docenza.

    Come ottenere la formazione finanziata

    Ogni bando si propone di finanziare/rimborsare diversi tipi di formazione e diversi costi di formazione, sebbene esistano elementi comuni nella maggior parte dei casi.

    Nella stesura dei piani formativi, Finply collabora con enti formativi accreditati e affianca l’azienda nel corso di tutta la raccolta documentale, del deposito dell’istanza e della rendicontazione dei costi sostenuti. Questo tipo di agevolazione si sposa con i finanziamenti proposti dai Fondi Interprofessionali/fondi bilaterali, con cui Finply collabora per assicurare all’azienda il maggior beneficio possibile.

    Bandi per la formazione finanziata

    Attraverso gli opportuni bandi è possibile finanziare piani formativi aziendali, ovvero progetti finalizzati alla formazione di personale afferente a una sola impresa, pluriaziendali,

    ovvero progetti ampi, dedicati a più aziende dello stesso settore o dello stesso territorio, oppure piani individuali, con coaching one to one e percorsi molto specifici.

    Che cos’è la formazione finanziata

    La formazione aziendale finanziata ha moltissimi vantaggi: in primis i piani formativi strutturati secondo le necessità reali dei dipendenti e dell’organizzazione. Inoltre, aspetto cruciale, consente di aggiornarsi su tutti gli aspetti del lavoro quotidiano, da quelli tecnici a quelli attitudinali, migliorando i processi operativi, il clima aziendale, la qualità del lavoro e dando nuove prospettive di crescita all’impresa, rendendola più competitiva e adatta ad affrontare le sfide e le evoluzioni future.

    In questo senso dalla collaborazione con un ente formativo accreditato presso le regioni e con un ente certificatore nazionale, Finply mette a disposizione delle aziende clienti una innovativa piattaforma formativa per le attività FAD (Formazione A Distanza).

    Vuoi accedere ai bandi per la formazione finanziata?

    Condividi con noi i tuoi progetti.

    CHIAMACI
    +39 035.302759

    DOVE TROVARCI
    Sede legale: Viale Zara 52, 20121 Milano
    Sede amministrativa: Via Arnaldo da Brescia 6, 20159 Milano
    Sede operativa: Via Borgo Palazzo 116, 24126 Bergamo


      Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

      Gli ultimi aggiornamenti

      08-10-2025 
      Certificazione Credito Ricerca e Sviluppo: come proteggere (e salvare) il tuo credito
      Cos’è la certificazione del credito ricerca e sviluppo Nell’ultimo anno, la certificazione …
      07-10-2025 
      Incentivi Industria 4.0 2026: cosa cambia e come approfittarne
      Il 2026 sarà un anno chiave per le imprese italiane che vogliono continuare a innovare grazie agli …
      15-09-2025 
      Industria 4.0: gli investimenti più richiesti dalle imprese
      Il 2025 si conferma un anno cruciale per l’Industria 4.0. Sempre più aziende, in particolare le P…
      15-09-2025 
      Transizione 5.0 e 4.0: incentivi 2025, come non perdere il credito
      La Legge di Bilancio 2025 unificherà Transizione 4.0 e 5.0 in una misura nazionale. Incentivo base …
      01-09-2025 
      Procedura semplificata Transizione 5.0: da oggi realmente attiva
      Dal 7 agosto, il portale GSE ha reso operativa la procedura semplificata per il credito d’imposta …
      06-08-2025 
      Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: anche retroattivamente
      Dopo anni di incertezza, il credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo (R&S) torna al centro del…