News e aggiornamenti

Transizione 5.0: Aliquote Fino al 60%

07-11-2024 Crediti d’imposta

Scopri di più

Con l'aumento delle aliquote non vi è dubbio che sia il momento giusto per approfittare della Transizione 5.0 e farsi seguire da un General Contractor come Finply

La Transizione 5.0 è un’occasione straordinaria per le PMI italiane. Con le nuove modifiche proposte dal Governo e le ultime FAQ, il piano diventa ancora più vantaggioso e accessibile, offrendo incentivi maggiori e procedure semplificate per le imprese che investono in digitalizzazione, sostenibilità e rinnovamento tecnologico. Finply, specializzata in Transizione 5.0 come General Contractor, è il partner ideale per navigare questo processo e massimizzare i benefici.

Più Aliquote, Più Vantaggi

Il recente emendamento al Decreto Fiscale, proposto da FdI e che dovrebbe entrare in vigore dal 18 dicembre 2024, ha introdotto significativi cambiamenti alle aliquote e agli scaglioni di investimento. Ora ci sono solo due fasce di spesa ammissibili:

  • Fino a 10 milioni di euro con aliquote che vanno dal 50% al 60%.
  • Da 10 a 50 milioni di euro con aliquote dal 15% al 25%.

Mentre l’aliquota massima ad oggi prevista è del 45%.

Questi cambiamenti sono mirati a incentivare le imprese a investire di più, rendendo ogni euro speso più redditizio grazie ad aliquote, mai così alte. È una grande opportunità per aumentare la competitività e ridurre i costi senza sacrificare la qualità degli investimenti.

Maggiorazioni per il Fotovoltaico: Fino al 90% di Aliquota

Una delle novità più interessanti è l’aumento delle maggiorazioni per i pannelli fotovoltaici, con aliquote che possono arrivare fino al 90% in specifici scenari. Questo è un incentivo straordinario per le aziende che intendono adottare soluzioni energetiche sostenibili, riducendo al contempo i costi di approvvigionamento.

Cumulabilità con la ZES: Opportunità per il Mezzogiorno

Un altro vantaggio è la cumulabilità della Transizione 5.0 con la ZES, un incentivo pensato per le aree del Mezzogiorno. Le imprese che operano in queste zone potranno ora sommare i benefici dei due piani, fino a coprire il 100% degli investimenti. Questo rende l’accesso agli incentivi ancora più vantaggioso per le aziende del Sud, che possono così beneficiare di un impulso extra per la crescita e la modernizzazione.

Mini Proroga e Flessibilità Operativa

Sebbene non ufficialmente inclusa, è possibile che nei prossimi mesi venga confermata una mini-proroga, estendendo le scadenze fino ad aprile 2026. Questo garantirebbe alle aziende qualche mese in più per avviare i propri progetti. Tuttavia, nonostante questa possibile proroga, muoversi rapidamente rimane cruciale: per non perdere tempo e cogliere subito i benefici, affidarsi a un partner esperto è fondamentale.

Perché Finply è il Partner che Ti Serve

La Transizione 5.0 richiede non solo conoscenza dei requisiti tecnici e normativi ma anche una gestione continua e rigorosa delle pratiche. Finply, come General Contractor, si occupa di tutto il processo in modo integrato. La nostra esperienza ci permette di selezionare i migliori fornitori, gestire la documentazione e coordinare ogni fase, garantendo che i requisiti siano sempre rispettati.

Inoltre, Finply offre un servizio di supporto post-vendita unico: anche anni dopo il completamento dell’iter, siamo pronti ad assistere le aziende nei controlli, mantenendo un dialogo costante con gli enti e assicurando la compliance del cliente. Questa è una garanzia fondamentale per la serenità delle imprese che vogliono investire senza preoccupazioni.

La Tua Azienda Merita il Meglio: Approfitta Ora degli Incentivi

La Transizione 5.0 offre oggi incentivi senza precedenti, ma il tempo è un fattore chiave. Con un partner esperto come Finply, potrai sfruttare ogni opportunità e navigare con sicurezza tra le nuove normative, aumentando la competitività della tua azienda in modo sostenibile e duraturo.

Contattaci oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti a ottenere il massimo dal piano Transizione 5.0.


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    08-10-2025 
    Certificazione Credito Ricerca e Sviluppo: come proteggere (e salvare) il tuo credito
    Cos’è la certificazione del credito ricerca e sviluppo Nell’ultimo anno, la certificazione ...
    07-10-2025 
    Incentivi Industria 4.0 2026: cosa cambia e come approfittarne
    Il 2026 sarà un anno chiave per le imprese italiane che vogliono continuare a innovare grazie agli ...
    15-09-2025 
    Industria 4.0: gli investimenti più richiesti dalle imprese
    Il 2025 si conferma un anno cruciale per l’Industria 4.0. Sempre più aziende, in particolare le P...
    15-09-2025 
    Transizione 5.0 e 4.0: incentivi 2025, come non perdere il credito
    La Legge di Bilancio 2025 unificherà Transizione 4.0 e 5.0 in una misura nazionale. Incentivo base ...
    01-09-2025 
    Procedura semplificata Transizione 5.0: da oggi realmente attiva
    Dal 7 agosto, il portale GSE ha reso operativa la procedura semplificata per il credito d’imposta ...
    06-08-2025 
    Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: anche retroattivamente
    Dopo anni di incertezza, il credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo (R&S) torna al centro del...