FAQ’s
1. Perché scegliere FINPLY come partner?
Perché per il tuo progetto sui crediti di R&S dedicherà un intero staff (ufficio commerciale, analista tecnico, ufficio compliance ed ufficio amministrativo) che si applicherà full time per il raggiungimento dell’obiettivo condiviso. Nessuno ci guadagna nulla “a priori”. Il successo dell’iniziativa premierà nello stesso tempo l’azienda Cliente e FINPLY.
2. Come si avvia l’iter?
Attraverso il suo Funzionario Commerciale, FINPLY, raccoglie le informazioni basilari attraverso una intervista con l’AD cliente (Business Canvas di FINPLY) e la documentazione iniziale necessaria. Elabora una “STIMA DI FATTIBILITA’” utile a comprendere e condividere con il cliente le dimensioni dell’eventuale credito. A quel punto, dopo la firma di un “Contratto di Consulenza Aziendale Evoluta” e raccolta la documentazione di dettaglio, un Funzionario Tecnico (analista) verrà in azienda per elaborare, valutare e condividere i progetti riconducibili alle norme che l’azienda, a volte senza saperlo, applica già nella quotidianità della sua azione produttiva
3. Come sviluppa il progetto per il cliente FINPLY?
Il Cliente dovrà rendersi disponibile ad alcuni incontri con i Funzionari di FINPLY, agevolando le richieste di informazioni ed indicando tra i propri manager e dipendenti quelli che potranno maggiormente risultare utili alla descrizione del/dei progetto/i identificato e condiviso e iniziando un percorso di R&S. Dovrà assistere il Funzionario Tecnico di FINPLY nella descrizione delle attività produttive e fornire, anche attraverso i propri dipendenti amministrativi o consulenti esterni (commercialisti, sindaci, consulenti del lavoro, etc.) la raccolta di tutta la documentazione necessaria a spiegare e descrivere nel miglior modo possibile la relazione che diverrà parte integrante del progetto.
4. Quanto tempo ed energie costa all’azienda cliente realizzare un progetto con FINPLY?
60 giorni lavorativi dopo la consegna di tutta la documentazione richiesta dai Funzionari FINPLY per il primo progetto legato ai crediti 2017. Ulteriori 30 giorni per i successivi progetti 2016 e 2015 (a ritroso). Successivamente ulteriori 60 giorni lavorativi per ogni esercizio dopo la chiusura della contabilità di quell’anno.
5. Chi si accolla i costi di analisi e di sviluppo del progetto?
Salvo casi particolari FINPLY lavora con il protocollo SUCCESS FEE che NON prevede acconti o anticipi da parte dell’azienda cliente ma un unico pagamento, fissato all’atto della sottoscrizione del “Contratto di Consulenza Aziendale Evoluta”, che verrà erogato dal cliente a risultato ottenuto.
6. Chi certifica il credito?
Il Credito d’Imposta viene certificato da un Revisore Legale esterno all’azienda Cliente (qualora la società non sia soggetta ad avere un Revisore interno, ovvero escluse le SPA e le SRL con Revisore) ed è fornito nel pacchetto ALL-INCLUSIVE proposto da FINPLY.
7. Chi paga il revisore esterno?
Per le aziende SPA e le SRL con Revisore Interno il costo del Revisore viene compreso nel pacchetto ALL-INCLUSIVE di FINPLY ed il suo pagamento è oggetto di trattativa. Per tutte le altre, il costo del Revisore Legale viene totalmente recuperato dal Cliente nei crediti generati dal progetto, fino ad un importo massimo di 5.000 Euro, come previsto dalla legge.
8. Chi garantisce il credito certificato?
Le coperture assicurative di FINPLY (per la parte inerente la redazione del progetto) e del Revisore Legale (per a parte inerente la rendicontazione e la certificazione dei crediti) vengono garantite con polizze adeguate i cui massimali superano abbondantemente le eventuali richieste di copertura. Per la parte di copertura del AD della società Cliente, vengono proposte assicurazioni adeguate o indicazioni per l’estensione di copertura di eventuali polizze esistenti.
9. Come avviene l’iter di compensazione e chi lo segue?
La compensazione del Credito d’Imposta per R&S è materia nota ai commercialisti ed ai professionisti dell’azienda Cliente. Si tratta di una normale compensazione svolta con l’utilizzo degli F24 dove viene indicato il codice tributo negli appositi spazi ed indicato l’anno di riferimento del credito. Il professionista compenserà il debito fiscale con il credito certificato di cui è in possesso fino al raggiungimento del totale utilizzabile. Poi riprenderà a pagare gli F24 normalmente con il mese successivo.
Codice tributo “6857”, denominato “Credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo – art. 3, D.L. 23 dicembre 2013, n. 145”, istituito con risoluzione n. 97/E del 25 novembre 2015.
10. Quali aziende si possono rivolgere a FINPLY per realizzare un progetto di questo tipo?
Tutte le aziende, senza alcun limite in relazione forma giuridica, settore produttivo (anche agricoltura), dimensioni e regime contabile, purché produttive e la cui attività di progettazione, prototipazione, sviluppo ed innovazione (di prodotto, di servizio e/o di processo) siano determinanti ed identificabili in modo certo e non confutabile. I limiti di target per l’azione di FINPLY sono:
• fatturato minimo 5 Mio
• numero minimo dipendenti 15